MENU’ PER IL PRANZO DELL’IMMACOLATA

immacolata

L’Immacolata apre decisamente il periodo natalizio. Ecco un menù semplice e gustoso per un buon pranzo in famiglia.

Con l’Immacolata si apre il periodo Natalizio. Gli addobbi sono ormai fatti e non resta che iniziare ad assaporare la magia del Natale. E già l’8 Dicembre è un’occasione per stare insieme ed abbellire la tavola a festa. Per questo vi propongo un menù per rendere speciale anche questa giornata ed iniziare a godere del piacere dei pranzi natalizi in famiglia. Come sempre è menu a base di piatti sani e leggeri che consentono però di godere del piacere della tavola ma senza eccedere troppo.

Anzi, a pensarci bene sono piatti che si potrebbero mangiare anche tutti i giorni perché realizzati con tutte le accortezze tipiche della “dieta” e usando ingredienti “da dieta” ma che certo da dieta non sembrano. Un po’ come tutti i piatti che propongo anche nel mio libro la dieta felice, libro in cui cerco di insegnarvi che stare a dieta senza rinunciare al piacere della tavola è possibile, se sai come fare! E nella dieta felice ve lo insegno! Serve certo qualche accortezza ma questo non impedire di portare in tavola piatti sani certo ma anche gustosi! E’ chiaro poi che in un giorno di festa le dosi sono più abbondanti, magari lo sono anche i condimenti e di certo ci scappa quel dolcetto in più, ma se possiamo risparmiare qualche caloria ben venga no?! E allora eccolo un menù sfizioso, che non vi farà rimpiangere i tipici piatti dei giorni di festa pesanti e elaborati ma che di certo vi farà alzare dalla tavola più leggeri!

Vi faccio allora una doppia proposta, con un menù di carne ed uno di pesce. Scegliete un antipasto, un primo ed un secondo per ciascuno dei menù, e poi verdure a volontà e qualche dolcetto per chiudere in bellezza. E il menù dell’immacolata è completo, aspettando il cenone e il pranzo di Natale e per iniziare a godere del piacere della festa.

MENU’ DI PESCE

Antipasto

Primi piatti

Secondi piatti

MENU’ DI CARNE

Antipasto

Primi piatti

Secondi piatti

CONTORNI

Ora che avete creato il vostro menù aggiungete verdure a volontà. Dalla semplice insalata, ad un’insalata di finocchi, verdure lesse di stagione o verdure grigliate o magari una caponata di verdure  o verdure gratinate (melanzane o pomodori)… Niente soffritti, e poco sale. E per insaporire spezie a volontà.

DOLCI

E poi infine i Dolci, ma mi raccomando, anche se sono dolci sani son pur sempre dolci, e quindi non esagerate!

Santini_La dieta felice
Santini_La dieta felice

 

Ed ecco qui, il menù dell’Immacolata è completo. Ovviamente potete trovare tantissime altre ricette nel blog e nel mio libro LA DIETA FELICE, disponibile in libreria e online. Perché avere ricette da sfogliare e raccolte in modo ordinato rende certo tutto più facile! E così ognuno si potrà divertire a creare il suo menù, sano e gustoso.