Orzotto, una variante del risotto per un primo piatto cremoso e saporito. Con la zucca, il porro e lo speck, una vera bontà.
Il risotto lo conoscono tutti, ma quanti conoscono l’orzotto? Semplicemente è una variante del più classico risotto in cui viene usato l’orzo al posto del riso. E se credete che a dieta non sia concesso, beh vi sbagliate! In fondo si tratta di orzo, che do certo anche i vostri piani alimentari prevedono, verdura e striscioline di speck. Niente di strano quindi, Ovviamente qualche accortezza con la cottura, senza grassi aggiunti, senza burro, ma una variante che certo non vi farà rimpiangere i classici risotti. Perchè in fondo basta qualche accortezza e un po’ di fantasia e ecco che anche a dieta è possibile realizzare piatti gustosi e saporiti. Non è un caso quindi se ho selezionato questa ricetta anche per il mio libro LA DIETA FELICE. Non una dieta, ma un nuovo approccio alla dieta vista non come la classica dieta da ospedale ma solo come sana alimentazione, che quindi consente di portare in tavola piatti gustosi anche se light! Ma ora veniamo a noi e via a realizzare il nostro orzotto!
Ingredienti per 2 porzioni
- 120 gr di orzo perlato
- 150 gr di zucca
- 1 porro
- 100 gr di speck
- pepe
- olio evo
Procedimento
In una padella mettete il porro con un poco d’acqua. Poi aggiungete la zucca tagliata a cubetti piccoli ed ancora un pò d’acqua. Lasciate cuocere per 10-15 minuti fintanto che non si sfalda con una forchettae lasciando un pò di acqua in eccesso.
A parte cuocete l’orzo ed ancora al dente aggiungetelo alla zucca.
Continuate la cottura un paio di minuti aggiungendo solo a questo punto i cubetti o striscioline di speck.
Aggiungete un pò di pepe ed un giro di olio, altri 30 secondi ed il vostro orzotto è pronto per essere servito e gustato caldo.
Per una versione più risottata, potete cuocere l’orzo direttamente insieme alla zucca, in questo caso allungando ovviamente con acqua. Il procedimento sarà simile a quello del risotto con la zucca e gamberi che trovate a questo link.