Un delizioso primo piatto tipico della tradizione sarda, la fregola ai frutti di mare. Occorrerà del tempo ma ne varrà la pena.
La fregola è una tipologia di pasta molto antica tipica della Sardegna. Costituita da piccole palline di grano duro ed acqua preparate a mano e poi tostate al forno. é simile al cous cous ma le sua palline sono più grandi. In cucina viene usata per preparare deliziosi primi piatti arricchiti da carne o pesce. Qui la vediamo con i frutti di mare. La ricetta è un pò lunga ma se avete un pò di tempo ne varrà certo la pena. Ideale quindi per i giorni di festa, o il pranzo della Domenica. E poi è una delle ricette che ho anche inserito nel mio libro, la dieta felice. Ormai lo conoscete, un libro attraverso il quale cerco di insegnarvi che si può stare a dieta senza rinunciare al piacere della tavola. Si perchè anche questo piatto è un piatto “da dieta”. Non si direbbe vero?! Eppure non ha nulla che non va! Fregola, pesce, niente soffritti. E allora si che la dieta potrà diventare uno stile di vita!
Ingredienti per 2 porzioni
- 150 g di fregola sarda
- frutti di mare in porzioni variabili (cozze, vongole, gamberi, scampi)
- 250 ml di passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino
- prezzemolo
- olio evo
Preparazione
Per prima cosa fate aprire le vongole e le cozze in un tegame con un filo d’acqua ed aglio. Coprite e lasciate cuocere 5 minuti giusto il tempo di farle aprire. Una volta aperte filtrate l’acqua che rilasciano con un colino e mettetela da parte.
Nel frattempo fate rosolare l’aglio in un altro tegame e metteteci la passata di pomodoro insieme a un po’ d’acqua per renderlo brodoso. Aggiungete anche l’acqua delle cozze e vongole precedentemente filtrata. Aggiungete quindi anche gli altri frutti di mare ed un pizzico di peperoncino. Una volta cotti i frutti di mare metteteli da parte e mettete a cuocere la fregola nella salsa di pomodoro.
Quando la fregola sarà quasi aggiungete nuovamente i frutti di mare e fate rapprendere un pò il brodo. Al contrario, se la zuppa è troppo asciutta aggiungete un po’ d’acqua. Infine servite con un po’ di prezzemolo tritato ed un giro di olio evo.