Un delizioso primo piatto in cui la dolcezza della zucca si unisce alla sapidità delle cozze. La fregola sarda in una ricetta originale
La fregola, la conoscete? L’ho già proposta più volte nel mio blog, soprattutto nelle sue versioni più tradizionali come la fregola ai frutti di mare o la fregola con le arselle. Si tratta di un cereale tipico sardo simile al cous cous ma dalla grana più grande, usata per primi piatti a base di carne o pesce. Qui la vediamo con la crema di zucca, per un primo piatto diverso dal solito e super saporito. E qualcuno chiederà “ma a dieta si può?” Ma certo che si può. In fondo non abbiamo fatto altro che dare una forma e un aspetto diverso ai nostri ingredienti. Questo quello che cerco di insegnare, che un piatto gustoso purchè sano, vi farà dimagrire tanto quanto un piatto triste, ma certo vi renderà più felici. Si, anche a dieta si può esser felici. Questo anche quello su cui baso il mio libro, la dieta felice. Mangiar con gusto e dimagrire si può! Provare per credere.

Ingredienti per 2 porzioni
- 120 g di fregola
- 300 g di cozze pulite
- prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- peperoncino
- uno spicchio d’aglio
- 400 g di zucca
- un rametto di timo
- scorza di un limone
- 1 porro
Preparazione
Iniziate preparando le cozze. Mettetele in una padella già calda insieme ad uno spicchio d’aglio, prezzemolo ed peperoncino.
Passati 2 minuti sfumate con il vino bianco, mettete il coperchio e fate cuocere ancora 2-3 minuti fintanto che non si saranno aperte. Spegnete il fuoco, fate freddare, filtrate il liquido di cottura e mettetelo da parte.
Ora private le cozze delle valve lasciandone giusta qualcuna per poi decorare il piatto.
Preparate ora la crema di zucca. In un puntolino fate appassire il porro, quindi aggiungete la zucca tagliata a dadoni, pepe e timo e coprite con acqua. Fate cuocere circa 10 minuti e quindi frullate con il frullatore ad immersione.
Cuocete la fregola come si fa con la pasta, quindi scolatela a 4 minuti dalla fine della cottura e trasferitela in una padella in cui avrete messo un mestolo del liquido di cottura delle cozze ed un mestolo di crema di zucca. Ad un minuto dalla fine della cottura aggiungete infine le cozze private delle valve.
Impiattate terminando il piatto con le cozze intere, timo e scorza di limone.
Una vera bontà!