I broccoli sono i principi nelle tavole invernali. Ottimi sia crudi che cotti, i broccoli sono un ortaggio dalle molteplici proprietà
I broccoli, coltivati per lo più in Europa, appartengono alla famiglia delle crocifere. Ne esistono molte varietà ma tutte hanno una caratteristica in comune: il loro odore quando li cuociamo! L’odore è dovuto ai composti dello zolfo di cui i broccoli sono ricchi e che conferiscono loro proprietà anticancro. Ma vediamo più nel dettaglio le loro proprietà e benefici.
Proprietà dei broccoli
Dal punto di vista nutrizionale, i broccoli sono alimenti molto poco calorici con le loro 27 Kcal per 100 gr. 100 gr di prodotto contengono :
- Acqua 88, 30 g
- Carboidrati 4,5 g
- Zuccheri 4,5 g
- Proteine 4,30 g
- Grassi 0,5 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 3,3 g
I broccoli sono ricchi di sali minerali, specialmente calcio, ferro, fosforo, e potassio. Contengono anche vitamina C, vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene. Inoltre sono una buona fonte di acidi grassi del tipo omega-3 e omega-6.
Benefici dei broccoli
- Funzione anti-ossidante: nei broccoli sono presenti degli ottimi antiossidanti come la vitamina C e il beta-carotene. Studi medici hanno anche rivelato che un adeguato consumo aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica provocando gastriti ed ulcere.
- Funzione antitumorale: i broccoli contengono sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene ed impedisce il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte della cellula). Protegge dai tumori intestinali, polmonari e del seno.
- Super nutriente: per la sua ricchezza in calcio e ferro non può mancare soprattutto sulle tavole dei vegani e vegetariani.
- Funzioni anti-infiammatorie: i broccoli contengono isotiocianati e kaempferolo, ottimi anti-infiammatori naturali. Sono quindi utili per combattere artrite e patologie cardiache.
- Contrasto del colesterolo: le fibre solubili presenti nei broccoli permettono al corpo di eliminare il colesterolo.
- Contrastano la ritenzione idrica, come la maggior parte dei vegetali.
- Amici dell’intestino: anche questo grazie alla ricchezza in fibre.
- Rinforzo per le ossa: i broccoli contengono calcio e vitamina K, che rinforzano l’apparato scheletrico e limitano le malattie degenerative.
- Aiuto per la dieta: le fibre consentono di controllare l’assorbimento degli zuccheri ed il loro livello nel sangue.
- Detox: nei broccoli sono presenti fitonutrienti come la glucorafanina, la gluconasturtina e la glucobrassicina, che aiutano il corpo ad espellere tossine e agenti contaminanti
Controindicazioni
Come tutti gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crocifere, i broccoli interferiscono sull’assorbimento dello iodio. Per questo motivo è sconsigliabile mangiare grandi quantità di cavoli e broccoli per chi soffre di problemi legati alla tiroide.
Come cucinarli
Come per tutte le verdure anche il broccolo sarebbe bene che venisse cucinato il meno possibile in modo da conservarne le proprietà. In linea generale sarebbe preferibile la cottura al vapore, magari aggiungendo all’acqua un cucchiaino di aceto bianco in modo che l’odore sprigionato durante la cottura risulti meno acuto.
Possono essere consumati in moltissimi modi. Si prestano alla preparazione di vellutate ed hummus, zuppe, sformati, possono essere usati per condire primi piatti, ma si accompagnano benissimo anche a secondi sia di carne che di pesce.
Alcuni esempi? Polpette di broccoli e ricotta come già visto in questi giorni, o un semplicissimo primo piatto: pennette integrali con broccoli e salmone.
Seguitemi per altre gustose ricette! 🙂