I funghi sono alimenti poco calorici, ricchi di minerali e vitamine. Utilissimi per la nostra salute. Scopriamoli meglio.
Cosa sono i funghi?
Molto spesso dai miei pazienti mi viene posta la domanda: ma i funghi sono verdura?
La risposta è no, i funghi non sono verdura ma sono appunto…funghi. Sono composti per quasi il 90% di acqua con un apporto calorico quasi trascurabile, molto simile a quello di ortaggi e delle verdure ai quali per questo vengono spesso assimilati. Vantano caratteristiche alimentari notevoli che li rendono un prezioso alleato per la nostra salute.
Calorie e Valori nutrizionali
Le calorie contenute nei funghi, variabili a seconda della tipologia, si aggirano attorno alle 25 kcal ogni 100 gr di prodotto fresco. Dal punto di vista nutrizionale per 100 gr di funghi freschi si ha circa:
- Acqua: 90 %
- Calorie: 25 Kcal
- Proteine: 3,5 g
- Carboidrati: 4,5 g
- Grassi: 0,3 g
I funghi rappresentano quindi un cibo povero di grassi e con pochissime calorie e sono adatti anche a chi segue diete ipocaloriche.
Contengono una buona quota di proteine e sono ricchi di vitamine e sali minerali. Troviamo ad esempio la vitamina E e la vitamina C, sostanze antiossidanti utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all’invecchiamento. Contengono betacarotene e vitamine del gruppo B tra cui la vitamina B3 (che contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e ad una corretta ossigenazione del sangue) e la vitamina B2 (necessaria sia per la produzione di globuli rossi che per il metabolismo di proteine, grassi e carboidrati). Contengono poi potassio, fosforo, calcio (importanti quindi per il nostro apparato scheletrico), ferro, rame, zolfo, tutti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Inoltre sono ricchi di selenio anch’esso utile alleato contro malattie infettive e tumori.
Sono ricchi di lisina e triptofano, che aiuta a conciliare il sonno.
Proprietà benefiche
Alcuni funghi, come lo shiitake, stimolando il sistema immunitario, sembra che aiutino a combattere il cancro. Inoltre fanno abbassare il colesterolo cattivo e tengono sotto controllo la pressione arteriosa. Contengono fibre solubili utilissime per spazzare via dal nostro intestino le sostanze tossiche, i grassi e gli zuccheri in eccesso.
Per la loro capacità rafforzare il sistema immunitario, i funghi sono ritenuti da secoli un vero e proprio antibiotico naturale e vengono indicati dalla medicina non convenzionale come un alimento da assumere durante il cambio di stagione per proteggersi dai malanni autunnali.
Possiamo quindi affermare che i funghi possono essere tranquillamente introdotti nella nostra alimentazione. Pur essendo assimilabili ai vegetali dal punto di vista nutrizionale, li superano per i numerosi benefici che apportano.
Controindicazioni
Sconsigliabile un consumo frequente ed eccessivo di funghi in quanto contengono micosina, una sostanza che può renderne difficile la digestione. Sono sconsigliati a chi soffre di patologie del fegato, gotta, calcoli renali e malattie circolatorie, e ai bambini sotto i tre anni.
Ricette
E ora che abbiamo capito che i funghi si possono mangiare anche se si sta a dieta, vediamo alcune gustose ricette per prepararli:
- Caserecce zucca e funghi
- Arista di maiale ai funghi
- Gnocchetti cremosi ai funghi
- Pollo alla curcuma, pomodorini e funghi
Ed altre ancora nel mio blog e nel mio libro… la dieta felice! Per non annoiarsi mai!