Con i suoi ottimi valori nutrizionali e numerose proprietà benefiche, la zucca è un ortaggio eccellente e con poche calorie
Potremmo definirla la regina incontrastata dell’autunno e non è un caso se nel mio libro, la dieta delle stagioni, le ho dato un posto di rilievo nel capitolo dedicato proprio alla frutta e verdura autunnali e tante sono le ricette a base di zucca che ho inserito nei menù autunnali che li troverete.
Ma intanto conosciamola meglio e cerchiamo di rispondere alla domanda “ma si potrà mangiare anche a dieta?”
Origine
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e la sua diffusione in Europa si deve ai coloni spagnoli. In Italia viene coltivata soprattutto in alcune regioni settentrionali. Se ne possono usare la polpa ed anche i semi, da cui può essere ricavato un olio benefico da usare in cucina come condimento o sulla pelle per via delle sue proprietà emollienti e lenitive.
Calorie e composizione chimica della zucca
Iniziamo subito col dire che malgrado il sapore molto dolce la zucca è un alimento che può essere assunto anche nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici. Infatti, nonostante abbia un alto indice glicemico, ha un contenuto di carboidrati molto basso mentre è ricca di fibre ed acqua. Più nel dettaglio, per ogni 100 gr di questo prodotto abbiamo:
- Kcal 18
- Acqua 94,6 g
- Carboidrati 3,5 g
- Zuccheri 2,5 g
- Proteine 1,10 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
E’ fonte di minerali (tra cui spiccano calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio) e vitamine. Contiene betacarotene, precursore della vitamina A, vitamina E, vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e C.
Proprietà e Benefici
Le sostanze antiossidanti di cui la zucca è ricca ritardano l’invecchiamento e la degenerazione cellulare. Il betacarotene è importante per la salute dei nostri occhi, prevenendo patologie come la degenerazione maculare e la cataratta. Protegge il sistema circolatorio ed è un buon antinfiammatorio. Insieme al licopene di cui la zucca è ricca, ha proprietà antitumorali.
La sua ricchezza in fibre rende questo ortaggio un valido alleato per mantenere o ripristinare la corretta funzionalità intestinale. Tale caratteristica si rivela utile anche in caso di colite e in presenza di emorroidi, ed è utile contro la stitichezza.
Sempre grazie alla ricchezza in fibre poi, la zucca contribuisce ad aumentare il senso di sazietà e a ridurre l’assorbimento degli zuccheri nel sangue. Per questo è un buon alimento anche per chi soffre di diabete.
Stimola la diuresi e contrasta la ritenzione di liquidi grazie alla ricchezza di acqua e potassio.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà calmanti grazie alla presenza di magnesio e triptofano. Il primo infatti aiuta il rilassamento muscolare, apportando benefici fisici e umorali. Il triptofano invece è il precursore della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, utile a combattere insonnia, fame nervosa e depressione.
I semi di questo ortaggio sono ricchi di cucurbitina, che aiuta contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile.
I semi contengono poi anche proteine, ma soprattutto sono ricchi di grassi buoni Omega-3. Questi aiutano a ridurre colesterolo e trigliceridi ematici riducendo il rischio di formazione di placche aterosclerotiche responsabili di ictus e infarti.
Consigli per l’uso
La zucca può essere consumata sia cruda che cotta. Può essere cucinata al vapore, al forno, stufata o lessata. Si presta alla preparazione di vellutate e la sua polpa, cotta, frullata o schiacciata, si può usare per farne una purea da accompagnare ai cibi o da usare in sostituzione della salsa di pomodoro.
Centrifugata, dona un succo indicato in caso di ulcera e acidità di stomaco.
I semi, dopo averli accuratamente sciacquati, asciugati e tostati, si possono usare come spuntino, o per arricchire le insalate. Nota bene: i semi hanno un contenuto calorico e lipidico maggiore della polpa, per cui è meglio non abusarne!
Detto questo quindi mi sembra chiaro che la zucca possa rientrare a pieno titolo nella vostra alimentazione e in quella di tutta la famiglia e non a caso sono tante le ricette che potete trovare nel blog in cui la zucca la fa da protagonista. Ricette alcune delle quali ho anche scelto per il mio libro, la dieta felice (Bur Rizzoli 2022), mentre ricette del tutto inedite sono quelle che troverete nel mio libro nuovissimo libro la dieta delle stagioni (Bur Rizzoli 2023), testo che vi invito a leggere perchè li troverete la risposta a moltissime delle domande che negli anni mi avete posto.
Aspettando che vi arrivi, provate allora qualche ricetta del blog e ricette del mio primo libro la dieta felice
- Orecchiette crema di zucca e lenticchie
- Spaghetti in crema di zucca e speck
- Riso integrale gamberi e zucca gialla
- Lasagna zucca e mozzarella con pane carasau
- Bocconcini di pollo con la zucca
- Polpette zucca e ceci al profumo di salvia
- Involtini di pollo zucca e cavolo nero
- filetto di platessa su vellutata di zucca
- Polpette di ceci e zucca gialla
Non avete che l’imbarazzo della scelta! E la vostra sarà…una dieta dolce e felice, e in autunno lo sarà ancora di più con la dieta delle stagioni!