Le castagne sono un preziosissimo alimento autunnale, dalle ottime qualità nutritive. Scopriamo le loro proprietà nutrizionali e i benefici per la salute.
Descrizione
La castagne sono il frutto dell’albero selvatico Castanea sativa una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee. La castagna è un alimento ricchissimo di nutrienti, tanto che in passato costituiva la base alimentare della gente di montagna e la pianta veniva definita albero del pane, proprio per sottolinearne l’importanza.
Calorie e composizione chimica delle castagne
Le castagne sono un frutto piuttosto calorico, infatti apportano 193 kcal per 100 gr se si considerano quelle arrosto. Se si prendono invece in considerazione quelle bollite le calorie scendono a 130.
Per ogni 100 g di castagne arrosto abbiamo:
- Acqua 42,4 g
- Carboidrati 41,8 g
- Zuccheri 10,7 g
- Proteine 3,7 g
- Grassi 2,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 8,3 g
Le castagne hanno un buon contenuto di vitamine e minerali. Tra le vitamine in particolare ricordiamo quelle del gruppo B, compresa la preziosissima B9 (acido folico) che le rende utili in gravidanza per previene malformazioni fetali. Inoltre contengono vitamina A, C e D. Contengono poi potassio, fosforo, zolfo, sodio, magnesio, calcio, cloro, ferro e sono, inoltre, ricche di amminoacidi, tra cui acido aspartico, arginina, alanina, glicina, prolina, treonina e serina.
Proprietà e Benefici delle Castagne
Le castagne non contengono glutine e hanno un valore nutritivo simile a quello dei cereali; possono, quindi, coprire interamente la parte glucidica del pasto e sono molto indicate in caso di celiachia.
Sono molto digeribili (purchè siano ben cotte) e la loro ricchezza in fibre le rende un frutto particolarmente saziante ed utile per preservare o ripristinare la regolarità intestinale.
Le castagne, grazie alla ricchezza di minerali, sono un alimento utile in caso di astenia, nella convalescenza dopo un’influenza, nei bambini e negli anziani. Per la loro densità energetica sono consigliate in casi di inappetenza e stanchezza psicofisica. Inoltre, sono adatte alla dieta degli sportivi e di tutte le persone che abbiano bisogno di aumentare il proprio introito energetico. Hanno proprietà rinvigorenti, e la loro ricchezza in vitamine e minerali le rende alleate del sistema nervoso, muscoli, ossa, pelle e circolazione sanguigna . La fibra contenuta nelle castagne limita l’assorbimento di colesterolo in eccesso nell’intestino. Inoltre, i grassi monoinsaturi in esse contenuti, come l’acido oleico contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo LDL ed alzare i livelli di quello buono HDL. Infine, contrastano i radicali liberi, grazie all’apporto di vitamina c, un potente antiossidante.
Controindicazioni
La castagna non è consigliata in caso di diabete, per la ricchezza di zuccheri; nelle persone che stiano seguendo una dieta ipocalorica, per l’elevato apporto di energia; in chi soffre di colite, aerofagia e patologie a carico del fegato.
Curiosità: che differenza c’è tra castagna e marrone?
La distinzione tra castagne e marroni non sempre è facile. Possiamo dire che le castagne sono il “frutto” della pianta selvatica mentre i marroni sono il frutto dei castagni coltivati. Le castagne hanno forma e dimensioni sempre variabili, mentre i marroni presentano caratteristiche più standardizzate e sono più pregiati e costosi.