Colazione, meglio dolce, salata, va bene il the o è meglio il latte, e le bevande vegetali?! vediamo un po’ come deve essere questa colazione
Se per il pranzo e per la cena ormai abbiamo imparato (almeno spero) la regola del piatto sano, e quindi il fatto che devono essere pasti completi, non è così invece per la colazione. Ebbene si, uno dei pasti che viene “composto” ancora in una maniera errata è proprio la colazione. Ci andrà il latte, ci andrà il the, meglio dolce o meglio salata? E le bevande vegetali? Insomma la confusione è tanta. Allora vediamo in insieme come dovrebbe essere fatta questa colazione.
Rivediamo la regola del piatto sano
La regola del piatto sano di cui parlo ampliamente nel mio libro la dieta felice poiché spiega perfettamente come dovrebbe essere composto un pasto, afferma che tutti i pasti, colazione compresa, dovrebbero avvicinarsi il più possibile all’immagine del piatto della Harvard, ovvero un piatto in cui compaiono tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine, grassi. E poi fibre che nel piatto della Harvard sono rappresentati dalla verdura.
Come adattare questo piatto alla colazione?
La colazione non fa eccezione al piatto della Harvard, quindi anch’essa dovrebbe essere il più possibile un pasto completo. Se per la colazione salata creare un pasto completo è semplice, non altrettanto si può dire per quella dolce che troppo spesso risulta troppo sbilanciata verso la componente zuccherina e ancor più spesso è composta solo da zuccheri! Allora vediamo esempi di colazioni dolci e salate ben fatte.
-
Colazione dolce
Una colazione dolce completa dovrebbe contenere proteine, carboidrati e grassi.
Carboidrati: Il problema della colazione dolce non sono certo i carboidrati. Infatti questi si trovano in tutto ciò che di dolce c’è a colazione e quindi biscotti, pane, marmellata, miele, cereali, frutta. Tutto fornisce carboidrati.
Proteine: Eccolo il problema della colazione dolce, dove troviamo queste proteine? Le proteine della classica colazione dolce sono nel latte, nello yogurt, nella ricotta, sono nell’albume dell’uovo se lo usiamo come ingrediente principale dei pancake. Sono nel latte e nello yogurt di soia.
Grassi: facile, nella frutta secca! Eccola la componente grassa che possiamo inserire nella colazione dolce, che comunque apporterebbe anche la componente grassa di latte e yogurt.
Esempi di colazioni dolci ben fatte quindi?
- latte o yogurt (vaccini o di soia o di capra) e cereali
- latte o yogurt (vaccini o di soia o di capra) o ricotta da spalmare sulle fette biscottate con marmellata,
- latte o yogurt (vaccini o di soia o di capra) e biscotti secchi
- latte o yogurt (vaccini o di soia o di capra) o ricotta e frutta
- latte o yogurt (vaccini o di soia o di capra) e un dolce fatto in casa
A cui aggiungere magari della frutta secca.
E la classica colazione the e biscotti o the e fette biscottate? La tipica colazione di chi, decidendo di mettersi a dieta da solo, leva il latte perché convinto che faccia ingrassare! Te con biscotti, come the con dolci fatti in casa o the e fette biscottate. No! Perché?! Perché non c’è nulla di proteico in questa colazione
E le bevande vegetali? Il latte (o bevanda) di soia (che dovete badare bene a prendere non zuccherat) è la sola bevanda vegetale che fornisce proteine. Quindi in tutti gli Latte di avena, farro, cocco, mandorle, diverasamnete dal latte di soia non apportano proteine! E quindi fare colazione con bevande vegetali abbinate a biscotti, dolci e quant’altro è errato tanto quanto the e fette biscottate!
E con il the o con queste bevande vegetali cosa abbiniamo? Possiamo abbinare la ricotta, quindi magari il porridge al tiramisù che trovate nel libro ed un the va benissimo, oppure il nostro tiramisù fit (quello con fette biscottate, yogurt greco, gocce di cioccolato), in quanto qualcosa ci dovremmo pur bere insieme, oppure the con fette biscottate ricotta e marmellata; o magari il nostro pancake all’avena, sempre quello del libro o magari…una colazione salata!
E quindi il the con i dolci del libro non va bene? Se per dolci intendente le torte, i muffin, il plumcake, no! Non va bene, per questo dico di abbinarci sempre il latte. Va bene invece se ci abbinate come detto il pancake o il tiramisù in quanto ricchi di proteine.
-
Colazione salata
fare una colazione salata non è necessariamente meglio di farla dolce, semplicemente c’è meno rischio di sbagliare in quanto, a parte il pane che solitamente è presente nella colazione salata e che fornisce carboidrati, tutti gli altri alimenti tipici della colazione salata forniscono proteine! Ecco che il problema che avevamo invece visto con la colazione dolce, qui non si pone. Formaggi, uova, affettati, tutti forniscono proteine nonchè una componente grassa che potrebbe semmai essere incrementata da olio, frutta secca, avocado.
E quindi sono esempi di colazione salata:
- the o caffè con pane e prosciutto
- the o caffè con pane e formaggio
- the o caffè con pane e uovo
- the o caffè con pane e avocado e salmone
- ……
E la spremuta con un toast? bene, ricordando che la spremuta fornisce zuccheri (carboidrati) e quindi magari non abusate poi con il pane!
Bene, credo di aver detto tutto, specie per rispondere a chi il libro non ce l’ha o magari ribadire i concetti a chi ha già letto il mio libro ma un ripassino non fa mai male!
Grazie mille dottoressa. È stata molto chiara. Da domani correggo…… Io sono tra quelli che ha abolito latte e yogurt a colazione, optando per fette biscottate, marmellata, thè e qualche mandorla.
Grazie a te Maria! Si, decisamente da correggere. Un saluto e grazie ancora
Io faccio sempre colazione con latte vegetale di avena ,(xche il latte che mi piace tanto,mi hanno detto che mi ingrassa,)fette biscottate e marmellata ,ma ora leggendo le cose che scrive mi piacciono e cercherò di cambiare .grazie
Ciao Rita! Dunque, appurato che non è vero che il latte vaccino ingrassa (anzi magari si potrebbe dire che sia peggio quello di avena in quanto più zuccherino 😉 ).. puoi continuare a prendere il tuo latte di avena se ti piace ma abbinarlo magari a dei pancake o pane e ricotta per una colazione completa 🙂
Buongiorno Dottoressa, ho appena iniziato a leggere il Suo libro e lo trovo illuminante.
Ho due bambini che a colazione non vogliono nè latte nè yogurt (li preferiscono a merenda ) e la mattina vogliono il succo di frutta. Seguendo i suoi consigli sto facendo loro pane towstato con ricotta e un cucchiaino di marmellata (o nutella o scagliette di cioccolato). Ma come potrei variare per non farli stancare? Grazie mille per i Suoi preziosissimi cosigli
Ciao Flavia, e grazie per aver apprezzato il mio libro. Quanto alla colazione dei bambini io eviterei il succo di frutta! Decisamente troppo pieno di zuccheri. meglio un frullato o una spremuta fatta in casa se proprio non gradiscono né latte né yogurt. Fermo restando che educarli a mangiare tutto sarebbe ideale ed anche ad accettare (magari non tutti i giorni) latte e yogurt a colazione, potresti proporgli una spremuta con un piccolo toast con affettato magro, o con del formaggio spalmabile. Chiaro che colazioni di questo tipo non possono essere fatte tutti i giorni.
Grazie mille dottoressa ma se un dolce contiene molto yogurt o albume i entrambi va bene abbinato alla bevanda veg?
Diciamo che in ogni caso la componente proteica (albume e yogurt ) che ti capita in una fetta non è mai molta e quindi la parte zuccherina finisce col prevalere! Quindi consiglio comunque latte di soia o vaccino