DICEMBRE: COSA METTO NEL CARRELLO?

dicembre

Per tenere lontani influenze e raffreddori, a Dicembre il banco di frutta e verdura si riempie di alimenti ricchi di vitamine e minerali.

Dicembre, arriva l’inverno, e con esso i soliti malanni di stagione. La natura anche in questo caso ci viene incontro dandoci frutta e verdura ricchi di vitamine in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario e proteggerci da sintomi influenzali. é proprio per questo che dobbiamo preferire alimenti di stagione, non solo perché maturati naturalmente sono più nutrienti, ma anche perché in ogni stagione la natura ci da proprio quello di cui abbaiamo bisogno!

L’importanza del mangiar stagionale è tale che anche nel mio libro la dieta felice ho inserito uno schemino che in  due pagine riassume mese per mese la frutta e verdura da metter nel carrello!

Ma andiamo un poco più nel dettaglio e vediamo le proprietà di alcuni degli alimenti che la natura ci mette a disposizione nel mese di Dicembre. 

Agrumi

Arance, limoni, mandarini, clementine, sono i veri protagonisti della stagione. Li conosciamo tutti per il loro contenuto in vitamina C che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e quindi protegge dai malanni stagionali. Tuttavia gli agrumi contengono anche acido citrico che con la vitamina c consente di assorbire meglio il ferro; vitamina A, importante antiossidante importante per gli occhi, la vista e l pelle; vitamine del gruppo B per contrastare stanchezza e spossatezza. Sono ricchi di acqua, e quindi hanno anche un effetto diuretico, disintossicante e drenante e di fibra. Quest’ultima da senso di sazietà ad aiuta la regolarità intestinale. Tante proprietà quindi ma attenzione: il pompelmo interferisce con i farmaci ipotensivi mentre gli agrumi in genere sono da sconsigliare in caso di gastrite 

Kiwi

Se vuoi fare davvero il pieno di vitamina c allora il kiwi non può mancare sulle vostre tavole. Ricco per alytro anche di fibra è noto per le sue proprietà lassative. Ma attenzione: se soffrite di diverticoli purtroppo ci dovrete rinunciare a causa dei suoi semini che potrebbero andare ad aggravare il vostro quadro clinico. 

Mele e pere 

Insieme agli agrumi sono certo queste le vere protagoniste della stagione. Ricchissime di fibra, la pectina, aiutano il transito intestinale. Le mele contengono anche quercetina, un potente antiossidante mentre le pere contengono lignina, utile per la prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Broccoli, cavoli e tutte le brassicacee 

Quanto alle verdure sono questi i protagonisti di Dicembre. quali sono le loro proprietà? Ne ho parlato in questo articolo  ma qui vi ricordo che sono innanzi tutto ricchi di Vitamina C (quindi anch’essi utili per rafforzare il sistema immunitario) e ferro (il che li rende utili soprattutto per aumentare l’apporto di ferro in chi segue una dieta vegetariana o vegana). I broccoli poi sono alimenti dalle proprietà antitumorali per la presenza del sulforafano, che contrasta appunto la crescita delle cellule cancerogene. Le controindicazioni certo non mancano. Oltre al potenziale flautogeno che si manifesta in chi soffre di colon irritabile, i broccoli interferiscono sull’assorbimento dello iodio. Per questo motivo è sconsigliabile mangiare grandi quantità di cavoli e broccoli per chi soffre di problemi legati alla tiroide.

Finocchi 

Consumabili sia crudi che cotti, favoriscono la digestione. Sono ricchissimi di acqua ed hanno un importante effetto diuretico contribuendo così anche ad abbassare la pressione. I semi contrastano gonfiore e flatulenza mentre forse non sapete che questo ortaggio favorisce la regolarità del ciclo mestruale per la presenza di fitoestrogeni.

Radicchio rosso 

Appartenente alla stessa famiglia della cicoria, anche il radicchio rosso è noto per le sue proprietà digestive in quanto stimola la produzione e secrezione della bile. Ricco in acqua ha anche proprietà depurative e drenanti. é anch’esso ricco di Vitamina C utile per il sistema immunitario, e grazie all’acido cicorico esercita un’azione antinfiammatoria e antiossidante. Inoltre contiene inulina, una fibra solubile utile per il metabolismo dello zucchero e dei grassi specie in persone affette da diabete mellito. 

Barbabietola rossa 

Non è in figura ma ve ne parlo perchè molto spesso sorgono dubbi sul fatto che si possa o meno consumare. le barbabietole rosse sono alimenti altamente rimineralizzanti per il loro contenuto in  vitamine e minerali, tra i quali il potassio, ferro, vitamine B e C. la barbabietola rossa ha un potentissimo effetto antiossidante per la presenza della Betaina, il pigmento responsabile della sua colorazione. E poi ancora, utile in caso di stipsi, ha un effetto depurativo e disintossicante. Ha la capacità di abbassare la pressione per la presenza di nitrati inorganici, ma attenzione. Innanzi tutto è sconsigliata a chi soffre di calcoli renali perché ricche di ossalati; attenzione se soffrite di colon irritabile per la presenza di fodmaps. E poi occhio alle dosi. La barbabietola ha infatti un induce glicemico medio (61) ed un contenuto di zuccheri discreto (10 g di carboidrati su 100 g di prodotto), Non abusare con le porzioni quindi, specie se soffrite di diabete. 

Dopo questa breve carrellata, ecco un elenco di quello che dovreste metter nel carrello in questo mese. Scaricate l’immagine e portatela con voi quando andrete a fare spesa.

dicembre