Avete voglia di qualcosa di sfizioso per cena? E allora provate le piadine fatte in casa con farina integrale. Scegliete voi la farcitura e buon appetito!
Le piadine sono buonissime, farcite nei modi più svariati. Ma quelle originali contengono molti grassi (lo strutto!), ed ovviamente non sono realizzate con farina integrale ma con farina 00, molto meno salutare rispetto a quella integrale!! Ecco allora la versione senza strutto, senza burro, senza lievito…solo farina, acqua, olio e sale. Farcite le vostre piadine con verdure grigliate e mozzarella ad esempio, o con verdure all’agro e dell’affettato, o ancora bresaola e rughetta, striscioline di pollo ed insalata mista, ed otterrete un pasto completo e sfizioso. Questa ricetta è tanto buona che è una delle ricette che troverete anche nel mio nuovo libro la dieta delle stagioni, in una versione super gustosa, e insieme a tantissime altre ricette inedite che non sono nel blog (perchè molti di voi il mio blog lo hanno già esaurito!) per imparare a prendersi cura di sè, giorno dopo giorno senza perdere il sorriso! A quale versione avrò pensato per voi? Non resta che scoprirlo. Ma ora via, a preparare l’impasto e scegliere voi il vostro ripieno preferito
INGREDIENTI PER 4 PIADINE

- 240 gr di farina integrale (o farina di farro integrale, è deliziosa);
- 140 gr di acqua;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- sale (poco!)
PREPARAZIONE
Setacciate la farina in una ciotola e unite il sale. In un pentolino scaldate l’acqua (senza portarla ad ebollizione), aggiungete l’olio e amalgamatela alla farina fino ad ottenere un impasto che potete lavorare su una spianatoia senza che si attacchi alle mani.
Dividete l’impasto in 4 palline dello stesso peso (circa 90 grammi), copritele con un canovaccio pulito e lasciatele riposare per 10/15 minuti.
Stendente col mattarello le palline di impasto secondo lo spessore desiderato, cuocete le piadine in una padella antiaderente da entrambi i lati.
A questo punto potete farcirle come volete, mozzarella, affettati magri, verdure grigliate, pomodorini, lattuga etc…
E se volete dilettarvi in cucina, provate anche le piadine realizzate con farina di ceci. Sono più proteiche di quelle fatte con farina integrale e soprattutto senza glutine, per cui adatte anche ai celiaci. Inoltre rappresentano un modo diverso di mangiare i legumi! La ricetta a questo link