Questi muffin sono l’ideale per chi vuole concedersi una coccola, magari a colazione con una bella tazza di latte.
La ricetta di questi muffin è una rivisitazione dei muffin mele noci e cannella proposta da Marco Bianchi, divulgatore scientifico del gruppo del Prof. Veronesi. Rivisitata appunto per rendere la sua preparazione ancor più semplice. Inoltre con molto meno zucchero rispetto alla ricetta originale in quanto la mia idea è quella di doversi abituare a sapori molto meno dolci di quelli a cui siamo abituati. Lo spiego infatti anche nel mio libro LA DIETA FELICE quanto il controllo glicemico sia importante per la nostra salute. Ma credetemi, anche se meno dolci rispetto ai dolci a cui siamo normalmente abituati, questi muffin sono ugualmente buonissimi, grazie alla mela che serve a conferire la giusta dolcezza! Provare per credere, piaceranno a tutta la famiglia. Ideali anche per i più piccoli come ottima merenda per la scuola.
Ingredienti
- 300 gr di farina semi integrale
- 3 cucchiai di zucchero di canna integrale (o di canna grezzo se non avete l’integrale)
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 250 ml latte di soia
- Un pizzico di sale
- Scorza di 1 limone bio
- 3 mele renette
- 120 gr di noci
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione
La preparazione di questi muffin è davvero molto semplice.
Non dovete fare altro che mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotolina e i liquidi in un’altra, quindi unire il tutto per avere un impasto morbido ed omogeneo. Solo in ultimo aggiungete all’impasto le mele tagliate a cubetti.
Cuocete poi in forno preriscaldato in modalità statica a 180° C per circa 20 minuti. Fate come sempre la prova stecchino per verificare la cottura e quando lo stecchino risulterà asciutto sfornate, fate freddare e gustate.
La ricetta originale prevede anche l’aggiunta della cannella, che a me piace moltissimo, ma se voi non la gradite potete ometterla. E sarà per tutti un’ottima colazione con questi gustosi dolcetti.
Ricetta simile, per lo meno per quel che riguarda il risultato molto umido all’interno e più colorato all’esterno, è quella della torta integrale pere e cioccolato.
E se volete avere sempre a portata di mano ricette sane ma gustose, non solo per le vostre dolci colazioni ma anche per i vostri pranzi e cene, allora non perdetevi il mio libro, la dieta felice. Un testo in cui vi insegno a mangiar sano ma con gusto, a vivere la dieta come stile di vita e non come una punizione. E in cui vi dico dome anche a dieta non dovrete rinunciare alle vostre dolci colazioni, se sane e ben fatte, come questi gustosi dolcetti.