RICOMINCIA LA SCUOLA: COSA DARE A MERENDA?

merenda

La scuola riparte! Quale merenda preferire per i nostri figli? Ecco qualche consiglio per dar loro merende sane ma anche buone

Tempo di ripartenza, la scuola ricomincia e le mamme sono alle prese con il solito dilemma: cosa dare per merenda ai nostri bimbi? In bilico tra la necessità di una merenda pratica, buona, ma anche sana. Ecco allora qualche consiglio.

Come deve esser la merenda?

Partiamo col dire che la merenda a scuola riveste un ruolo fondamentale per l’alimentazione dei nostri figli. Serve a dar loro la giusta energia per affrontare la giornata e gli impegni scolastici e per evitare cali di concentrazione tipici soprattutto della tarda mattinata. Allo stesso tempo però non deve essere troppo abbondante, non si tratta di una colazione, e nemmeno di un pranzo. Deve essere semplice e facilmente digeribile, per evitare che poi arrivino a pranzo senza fame con la conseguenza che mangeranno troppo poco per fare poi una merenda troppo abbondante (e magari poco sana).

Ovviamente deve essere facilmente trasportabile. Deve poter stare nello zainetto senza andare a male e senza il rischio di frantumarsi. Per questo motivo e per praticità molto spesso si finisce col puntare sulle solite merendine confezionate del supermercato. Confezionate singolarmente, non devono stare in frigo, sono già pronte e poi diciamolo sono anche buone! Vero, buone ma non sane. Troppo, decisamente troppo ricche di grassi e zuccheri.

Ecco allora qualche consiglio per una merenda pratica, sana ed anche buona.

  1. Un piccolo toast integrale con affettato magro: usate del pane fresco integrale e tra gli affettati prediligete gli arrosti di pollo o tacchino o bresaola o prosciutto cotto o crudo. No agli insaccati quali salame e mortadella;
  2. Una fetta di pane e formaggio spalmabile: per non mangiare troppi affettati potete sostituirli con del formaggio spalmabile come robiola o Philadelphia o della ricotta perchè no;
  3. Frutta fresca e frutta secca : con la frutta non si sbaglia mai. Dovrete farla a pezzetti e poi metterla in un contenitore per alimenti. Aggiungete del limone (no zucchero!) per non farla annerire ed ecco fatto. Ottimo se accompagnata da frutta secca come mandorle, noci, nocciole.. (5-10 g non di più ) o da uno stick di parmigiano;
  4. Uno yogurt magro: potreste usare un apposito contenitore con alimenti con ghiacciolo come questo. Scegliete uno yogurt magro, meglio al naturale, a cui potete voi aggiungere dei pezzetti di frutta fresca. Gli yogurt alla frutta infatti sono pieni di zuccheri aggiunti;
  5. Crakers integrali, meglio ancora se fatti in casa, seguendo la ricetta a questo link per esempio, magari accompagnati da uno stick di parmigiano! Merenda sana ed energetica!
  6. Un brick di latte: in commercio ci sono brick di latte da 200-150 ml. Ottimi da portare a scuola e non hanno bisogno di frigo.

E se avete voglila di passare un pò di tempo in cucina allora potreste anche optare per queste opzioni: 

  1. Biscotti fatti in casa: perchè non sostituire i dolciumi confezionati con biscotti fatti in casa? Ovviamente anche qui c’è biscotto e biscotto. Che siano semplici, poco zuccheri, magari realizzati con farina integrale. Potrebbero essere questi biscotti al cioccolato o questi  arancia e cannella   o magari i cookies;
  2. Una fetta di dolce fatto in casa: dovrete passare un pò di tempo in cucina ma certo i vostri dolci saranno più sani di quelli da supermercato, e magari ugualmente buoni. Provate allora il ciambellone allo yogurt o la torta di mele soffice e leggera;
  3. Muffin o altri dolcetti fatti in casa: rimanendo nell’ambito dei dolci, anche i muffin sono ottimi, provate questi al cacao o questi mele e noci o magari le camille, la versione casalinga dei famosi dolcetti alla carota;
  4. Fetta al latte casalinga: se il vostro bambino non vuole rinunciare ai prodotti che si vedono in tv, preparateli voi! Provate allora la fetta al latte casalinga, mettendola in appositi contenitori termici con ghiacciolo;
  5. Una fetta di pizza margherita, magari fatta in casa e con farine non raffinate (l’integrale è ottimo anche per i bambini)

E non dimentichiamoci dell’acqua 

Non solo la merenda, ma anche cosa diamo loro da bere è importante. Al bando succhi di frutta pieni di zucchero. Una bottiglietta di acqua naturale è perfetta!

Ricordate, la sana alimentazione inizia da bambini! Se già da piccoli riuscite ad educarli a sapori meno dolci, ad alimenti più naturali e genuini, avrete certo bambini più sani. E ricordate anche che mangiar sano non significa mangiar triste. Il mangiar sano deve essere la vostra abitudine familiare.

Santini_La dieta felice
Santini_La dieta felice

Ecco che, se volete imparare a cucinare in modo sano ma gustoso, portare in tavola piatti che sono certo sani ma che possono piacere a tutta la famiglia (bambini compresi) vi consiglio il mio libro LA DIETA FELICE, una guida semplice e pratica scritta proprio a questo scopo. Un pò di teoria per avere consapevolezza di cosa portare in tavola, idee, consigli e suggerimenti per preparare piatti sani ma anche gustosi e poi tante ricette da cui prendere spunto. Lo trovate in libreria e store online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *