VELLUTATA DI LENTICCHIE CURCUMA E ZENZERO

vellutata di lenticchie

Vellutata di lenticchie e curcuma, una buonissima e caldissima coccola per le serate più fredde e piovose. Un piatto sano per tutta la famiglia

Le lenticchie sono davvero buonissime. C’è chi le ama semplicemente in umido e chi invece le usa per farci una soffice e caldissima crema. Nelle giornate più fredde non soltanto è piacevole assumere qualcosa di caldo ma è anche molto importante per il nostro intestino. Per altro le lenticchie ed i legumi in genere sono un’ottima fonte di proteine vegetali e contribuiscono a ridurre l’infiammazione del nostro organismo. Ecco che una vellutata di lenticchie non può che essere la soluzione per molti dei nostri disturbi. In questo caso poi l’aggiunta della curcuma rende questa vellutata ancor più salutare oltre che gustosa. Perchè anche a dieta sapete si può mangiar con gusto… basta qualche accortezza e tutto di può fare. Non a caso questa è una delle ricette scelte per il mio libro, LA DIETA FELICE. Non una dieta ma un nuovo modo di viver la dieta, non il solito petto di pollo e riso in bianco. Ma vi insegno come preparare piatti gustosi anche se sani 🙂  Allora via, non resta che provare.

Santini_La dieta felice

Ingredienti per 2 porzioni (le dosi possono variare in base alle esigenze)

  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 120 g di lenticchie secche
  • 1 cm di radice di zenzero
  • 40 g di Parmigiano
  • Sale, pepe, curcuma, olio evo q.b.

Preparazione

Sciacquate e lasciate in ammollo per almeno 1 ora le lenticchie. Scolatele e mettetele in 500 ml di acqua fredda, quindi fatele cuocere circa 1 ora insieme alla carota e alla cipolla tagliata in 4 parti.

Frullate tutto con il minipimner, quindi aggiungete sale, pepe e curcuma a piacere. Aggiungete anche 1 cm di radice di zenzero.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle cialde di Parmigiano. Scaldate bene una piastra o una padella antiaderente quindi aggiungete metà dose di Parmigiano e lasciate cuocere fintanto che non si scioglie. fatelo raffreddare e staccatelo dalla padella. Fate lo stesso quindi con la dose rimanente.

Mettete la vostra vellutata di lenticchie in un piatto completando con un giro di olio evo, le cialde di Parmigiano e, se volete, crostini di pane meglio integrale

E buon appetito a tutti.

E se siete amanti delle lenticchie, allora provate anche questa zuppa di quinoa ceci e lenticchie o la mia crema di zucca e lenticchie e prima di dormire un buon golden milk.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *