Melagrana e succo di melagrana contro ipertensione, infiammazioni e colesterolo alto
Il frutto del melograno, o melagrana, è tipico della stagione autunnale ed è un un vero toccasana per la nostra salute. La parola melagrana deriva dal latino “punica granatum” che significa “frutto dai molti semi” e rappresenta uno dei più antichi frutti conosciuti, desiderato da tutti per le sue salutari qualità. Ad oggi il melograno cresce ed è coltivato nelle zone mediterranee dell’Europa e dell’Asia, ma anche del Nord America.
Calorie e Valori nutrizionali
La melagrana è un frutto poco calorico. Infatti apporta appena 65 Kcal per 100 gr. Inoltre, per 100 gr di prodotto, troviamo:
- Acqua 77,93 g
- Proteine 1,67 g
- Grassi 1,17 gr
- di cui saturi 0,12 g
- colesterolo 0 g
- Carboidrati 18,7 g
- di cui zuccheri 13,7 gr
- Fibre 4 g
L’indice glicemico del frutto è 35, ovvero basso.
Il frutto è ricchissimo di flavanoidi, composti chimici naturali dal forte potere antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Oltre ai flavanoidi la melagrana contiene anche vitamina A, E, C anch’esse con forte potere antiossidante. E’ ricca anche di sali minerali importanti come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo.
Melagrana: le proprietà benefiche
Grazie alla ricchezza in flavanoidi, la melagrana è ritento un frutto dalle proprietà antitumorali. In particolare sono stati rilevati effetti contrastanti il tumore al seno e alla prostata. Inoltre le antocianine contenute nel succo di melagrana sono in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei danni da raggi UV, una delle cause principali del cancro alla pelle.
La melagrana protegge il cuore. Infatti rafforza i vasi sanguigni ed agisce come anticoagulante abbassando la pressione ed il rischio di aterosclerosi.
Abbassa il colesterolo nel sangue, in particolare il colesterolo cattivo LDL aumentando quello buono HDL.
Il contenuto di ferro presente nella melagrana aumenta i livelli di emoglobina nel sangue e aiuta a ridurre l’anemia.
Il succo di melagrana sembra inoltre essere in grado di contrastare l’Alzheimer.
Il potassio e l’acqua di cui la melagrana è ricca lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.
Il succo di melograno rafforza il sistema immunitario, aiuta a combattere la cistite e depura il fegato.
La melograna poi è utile contro i disturbi gastrici e parassiti intestinali, come il cosiddetto verme solitario.I semi, sminuzzati e preparati come decotto, aiutano a combattere la diarrea.
Anche i disturbi causati dalla menopausa sembrano trarre buoni benefici dall’assunzione di succo di melograno.
Melagrana alleata di bellezza
Grazie agli antiossidanti e le vitamine presenti, il melograno rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce l’iperpigmentazione, macchie di età e rughe. Per la sua efficacia nella cura estetica il melograno rientra in molti cosmetici per la pelle e i capelli.
Controindicazioni
Siccome l’assunzione di questo frutto abbassa la pressione sanguigna non bisogna consumarlo se si stanno assumendo farmaci per abbassare la pressione. Inoltre potrebbe interferire con alcuni farmaci, come le statine, come fa il succo di pompelmo.
La melagrana: come si mangia?
Dipende dai gusti! Si possono mangiare direttamente i chicchi conditi con del limone, o aggiungerli ad altra frutta. O ancora potete spremere la melagrana con un semplice spremiagrumi per ottenere il succo. Altri preferiscono aggiungere i semi alle insalate di cereali o insalate miste.
Il succo è ottimo come aperitivo analcolico!
Se non sapete come preparare o servire la melagrana, guardate questo tutorial 🙂