Il salmone affumicato si può mangiare? Conosciamolo meglio questo prodotto e vediamo qual’è la risposta
Moltissime sono le volte che i miei pazienti (e non solo) mi chiedono “Ma il salmone affumicato si può mangiare?” Effettivamente è molto buono e a molti piace più del salmone fresco in tranci. Ma sarà una buona scelta? E se si, quale è la dose consigliata?
Il grande problema del salmone affumicato: il sale
Il salmone affumicato è certo un ingrediente molto appetitoso. Ottimo per antipasti sfiziosi e saporiti, o magari come fonte proteica per delle gustose insalatone, o per farcire delle piadine. O magari in abbinamento all’avocado per un buonissimo avocado toast. Insomma, un ingrediente versatile e saporito. Ma…si può mangiare?
Dunque, è chiaro che se potendo fare una scelta tra fresco e affumicato è certo meglio quello fresco per il solo fatto che non è trattato e in particolare non è salato. Il vero grande problema del salmone affumicato infatti è il suo contenuto di sale che affettivamente è piuttosto alto specie se prediamo del salmone affumicato a freddo. Si, forse non ci avete mai fatto caso ma a volte sulle confezioni è riportata la scritta affumicato a caldo o a freddo.
Differenze tra affumicatura a caldo e a freddo
Innanzi tutto il salmone è definito affumicato dopo essere stato trattato con dei fumi che gli conferiscono il particolare sapore. Tale processo può avvenire a freddo o a caldo. Nell’affumicatura a caldo il processo avviene a un a temperatura di 50-80 °C cosa che consente anche di cuocerlo in profondità. In quello a freddo, il processo avviene a 20-25 °C. Quindi la sua conservazione è legata alla grande aggiunta di sale. Il prodotto finale ne contiene circa 2.5 g su 100 g (rispetto agli 1.8 g di quello affumicato a caldo). In entrambe i casi la quota è molto alta se si pensa che la dose giornaliera di sale da non superare è di 5 g al giorno.
Non vi sono sostanziali differenze invece in termini di grassi tra le varie tipologie di salmone. Quello fresco ne ha circa 12 g su 100 g, quello affumicato ha un contenuto in grassi variabile tra 5 – 9 g su 100 g (con quello affumicato a caldo leggermente meno grasso). Piccole differenze considerando le porzioni medie e considerato che si tratta soprattutto di grassi buoni della serie omega tre.
Del resto anche il trancio di salmone è concesso all’interno di una dieta varia ed equilibrata, nonostante sia più grasso dell’affumicato. Ricordiamo che anche i grassi sono importanti per il nostro organismo!
Selvaggio o di allevamento?
Ovviamente sempre meglio scegliere il salmone selvaggio. Questo infatti non solo è meno grasso (in quanto quello di allevamento viene alimentato con più grassi rispetto a quello pescato nel suo habitat naturale), e con un miglior apporto di acidi grassi omega 3, ma soprattutto non viene trattato con antibiotici, ormoni o coloranti artificiali che possono essere presenti nei mangimi dei salmoni allevati.
In conclusione…
Il fresco è sempre meglio (un pò come accade nella scelta tra fettina di pollo e affettato di pollo, è chiaro che i prodotti meno trattati sono i migliori), ma ogni tanto anche l’affumicato si può fare, non superando i 100 g per porzione, scegliendo quello affumicato a caldo, meno salato e magari derivato da salmone selvaggio e non di allevamento.
Qualche idea per usarlo
Appurato tutto questo, ecco qualche idea per portare in tavola il nostro salmone affumicato.
Ma potrebbe anche essere un ottimo ripieno per panini fatti in casa o piadine o per le nostre focaccine allo yogurt. E perchè non provate questo riso in crema di basilico con salmone affumicato al profumo di limone? O ancora questi rotolini di salmone e zucchine con semini di sesamo o queste trofie con zucchine e salmone. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Il baccala mantecato ed il tonno al naturale si possono mangiare?
Salve, mantecato come? Il tonno al naturale si 🙂
La semplicità delle spiegazioni è ammirevole.
Cercare di farvi capire bene è il mio primo obiettivo 🙂 E poi come si dice, se non sai dirlo semplicemente allora quella cosa non la sai 🙂 Grazie davvero, lo prendo come un grande complimento
Ho da poco acquistato il suo libro
Grazie mille, spero tanto che ti piacerà 🙂