PASQUA: CONSIGLI PER LE FESTE

michal-balog-O0bbw2Mo8Yk-unsplash pasqua

Qualche consiglio per godersi il piacere della Pasqua senza ingrassare e senza rinunciare a nulla, nemmeno al nostro adorato cioccolato!

Con l’avvicinarsi della Pasqua, così come del Natale, chiedo ai miei pazienti se i giorni di festa mettono loro pensiero. Se c’è qualcuno che vive le feste serenamente, magari perché ha già trovato il suo equilibrio, o magari non è particolarmente goloso (beato lui!) i più mi dicono invece di essere in ansia per i giorni di festa. In ansia per cosa? Ovviamente per la paura di ingrassare! E così c’è addirittura chi pensa di mangiare, anche a Pasqua, qualcosa di diverso dagli altri perché sa che, se inizia a mangiare ciò che il menù prevede, non è poi in grado di fermarsi. Preferisce quindi dire no a tutto, portarsi addirittura il suo pranzo pur di non avere poi sensi di colpa. Beh, certo non mi fareste buona pubblicità! Gli altri penseranno “ma guarda la nutrizionista non lo fa sgarrare nemmeno a Pasqua!” ma in secondo luogo no, non va bene così.

Non è così che si sta “a dieta”. Dieta è uno stile di vita, è raggiungere un equilibrio, è mangiare consapevolmente, è mettersi a tavola serenamente. E’ chiaro, si tratta di giorni particolari ma, se li viviamo serenamente, se riusciamo a darci un freno, rispettiamo qualche accortezza, ci possiamo godere Pasqua e Pasquetta senza pesare sulla bilancia! In fondo sono solo 2 giorni!

Quali regole seguire a Pasqua per non ingrassare? 

  1. Non saltare la colazione: anche se il pranzo sarà più abbondante non saltate la colazione. E se già avete aperti colombe o pizze di Pasqua o dolci tipici delle vostre zone, una piccola fettina con uno yogurt bianco magro o un cappuccino, è una buona colazione Domenicale. Ma va benissimo anche la solita latte e cereali, o qualche biscotto secco. Insomma, le vostre classiche colazioni. E se preferite il salato, anche questo va benissimo, del resto pane e capocollo per molti è un appuntamento irrinunciabile!
  2. Nei pranzi da amici e parenti, mangiate un po’ di tutto ma con moderazione: al bando le tartine degli antipasti, rovineranno solo il pranzo e la linea! Una piccola porzione di primo piatto, un buon secondo, abbondante verdura, niente pane, e potrete concedervi anche il dolce. Se invece siete voi ad ospitare, allora la cosa si fa ancora più semplice! Optate per un menù leggero per tutti! No, non sto dicendo insalatina e pollo alla piastra. Se conoscete il mio blog ormai sapete che è possibile portare in tavola piatti gustosi ma leggeri al tempo stesso. Potreste ad esempio prendere spunto da questo menù che ho pensato proprio per voi;
  3. Se mangiate la pasta, non mangiate il pane;
  4. Si al dolce, ma non esagerate: se credete che non riuscirete a fermarvi al piccolo pezzettino di cioccolata allora si, dite pure di no. Non è poi indispensabile;
  5. Non state a tavola tutto il giorno: se il tempo lo permette fate una bella passeggiata per digerire
  6. Occhio agli alcolici: un bicchiere di vino è più che sufficiente

E a cena? Se siete ancora sazi non la saltate. Magari state leggeri: uno yogurt, una tazza di latte o magari della verdura con un pezzettino di carne e pesce.

E gli spuntini? Certo vi alzerete la mattina più tardi del solito, e magari la vostra colazione pasquale sarà anche abbondante. Gli spuntini per questa volta li possiamo saltare!

E poi Pasquetta? Possiamo sgarrare 2 giorni di seguito? Come vi dicevo, se mi sono spiegata bene, non è un problema sgarrare 2 giorni di seguito, ma usando la testa! Cosa significa? Significa che anche nello sgarro c’è modo di contenersi. Per altro a Pasquetta è molto più semplice rispettare la dieta di quanto non pensiate. Se infatti state optando per una grigliata tra amici, allora non vi dovete assolutamente preoccupare. Carne alla brace (e pazienza se non potete pesare gli alimenti), pane o patate, dell’insalata se c’è, ed ecco fatto. E il dolce possiamo? Moderazione… come sempre. Se poi è un  pò di cioccolata fondente beh allora direi proprio che non c’è alcun problema. Se invece state optando per un pic nic allora state ancora più sereni! Un panino integrale con la frittata o con dell’affettato magro, o magari qualcosa di simile alla schiscetta che vi portate sempre a lavoro non potrebbe andare bene?

Ecco, a volte ci si lascia prendere dal panico senza motivo. Non perché stiamo tra amici o su un prato anziché in ufficio dobbiamo dimenticarci le regole base! 🙂 

E gli avanzi? Quanto agli avanzi “salati”, se siete voi ad ospitare, cercate di moderarvi con le dosi. Della serie, al bando gli sprechi! E se poi avete cucinato leggero non ci sarà alcun problema nel mangiare gli avanzi i giorni a seguire. Ma lo so che quando si parla di avanzi parliamo dei dolci! Colombe e soprattutto uova di cioccolato se avete bimbi (ma anche se non li avete!) son certa che vi faranno compagnia per molto tempo! E allora, una fetta di colomba a colazione in sostituzione del vostro ciambellone o dei vostri biscotti non è certo un problema. Così come un pezzettino di cioccolata! Un quadratino di fondente a colazione o dopo i pasti non è un poi tutto questo sgarro! Ed ecco che poco a poco tutti gli avanzi saranno finiti!

Vi ricordo inoltre qualche ricettina per usare gli avanzi di cioccolato:

Detto questo, godetevi pure le feste Pasquali ricordandovi che anche a dieta si può godere del piacere della festa, ma anche che, non perché è festa ci dobbiamo dimenticare di tutti gli insegnamenti che vi ho dato nel corso degli anni!

*********************

Photo by Michal Balog on Unsplash

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *