Per una colazione golosa e diversa dal solito o una merenda più sostanziosa, provate il banana bread. Un dolce plumcake morbido e saporito.
Se avete voglia di qualcosa di diverso per colazione allora dovete provare questa ricetta. Si tratta del “banana bread” (pane alla banana in italiano), ovvero un dolce tipico dei paesi anglosassoni che prevede nell’impasto l’uso delle banane mature (che spesso non piacciono). E’ ottimo a colazione, un poco scaldato e magari con un vello di marmellata, affiancato da una tazza di latte. Mentre se lo gradite a merenda dovete considerare che sarà una merenda un poco più zuccherina del solito. Ideale invece per la merenda dei bambini. Ed è così buono che è una delle ricette che ho pensato per voi per il mio libro la dieta felice, dove lo troverete insieme a tante altre sfiziose ricette! Allora accendete i forni, impastate e infornate e sentirete che odore di buono si diffonderà in tutta casa!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 2 uova grandi
- 70 g di zucchero di canna integrale (che potete omettere usando banane mature)
- 3 banane medie mature
- 80 g di yogurt bianco magro
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 220 g di farina integrale o grano saraceno
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 2 g di bicarbonato di sodio
- 3 g di sale
- 100 g di gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
- cannella in polvere q.b
- 125 g di noci sgusciate (facoltative)
Preparazione
Dovete mettere gli ingredienti in ordine di utilizzo, quindi per il procedimento gli americani consigliano di sbattere uova e zucchero per 5 minuti con le fruste elettriche.
A questo punto aggiungete le banane ridotte in purea, lo yogurt, l’ olio e l’estratto di vaniglia (se al momento non lo avete in casa non è essenziale, il dolce avrà comunque un’ottima riuscita!).
Infine aggiungete la cannella(se volete), la farina con il lievito e bicarbonato, il sale ed eventualmente le gocce di cioccolato e le noci e amalgamate bene il tutto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake precedentemente spennellato con olio e infarinato.
Informate a 160 °C per circa 1 ora modalità statica. Quindi sfornate e gustate!!
E per altre gustosissime ricette vi ricordo non solo il mio libro la dieta felice ma anche il mio secondo libro LA DIETA DELLE STAGIONI, con ricette divise in base alla stagionalità e ovviamente sempre sane e gustose, per mangiar sano, senza perdere il sorriso.

