Ad arricchire le tavole autunnali e invernali ci pensa lui, il topinambur. Tanto sconosciuto quanto ricco di proprietà. Conosciamolo meglio
Autunno non è solo zucca e funghi. Ad arricchire la tavole autunnali e invernali dove, diciamolo, non c’è tutta quella varietà che possiamo trovare in estate, ci pensa lui: il topinambur. Non è certo uno degli alimenti che si portano in tavola abitualmente ma vale di certo la pena spendere due parole su questo alimento, per conoscerne le proprietà, i benefici, e qualche idea per prepararlo.
Valori nutrizionali e proprietà benefiche
Il topinambur è un tubero, come le patate, dal sapore simile a quello del carciofo (e non a caso viene anche chiamato Carciofo di Gerusalemme), di origine Canadese ma che ormai cresce ovunque. Utile in caso di stipsi, per abbassare la glicemia e i livelli di colesterolo ma non solo. Dal punto di vista nutrizionale per 100 g di prodotto cotto, bollito si ha (dati crea 2019):
- Kcal 52
- Acqua 79.5 g
- Carboidrati 10.6 g
- Zuccheri 10.6 g
- Proteine 1.6 g
- Grassi 0.1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra 2.7 g
Sebbene simile alle patate quindi, il topinambur è meno calorico (52 kcal rispetto alle 68 kcal delle patate novelle cotte bollite) e contiene una minor quantità di carboidrati (10.6 g rispetto ai 14.9 delle patate) mentre contiene una maggior quantità di fibra (2.7 g contro 1.4 g delle patate novelle).
Ma la differenza fondamentale sta nel fatto che mentre la patata apporta carboidrati sottoforma di amido, il topinambur è ricco di inulina, la fibra solubile di cui sono ricchi anche la cicoria e il carciofo e che regola i livelli di zuccheri nel sangue (rendendo il topinambur adatto anche ai diabetici), riduce i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi, dona senso di sazietà e regolarizza il transito intestinale.
Ma… non tutti sanno che il topinambur è una miniera naturale di potassio. Con i suoi 429 mg/100 g infatti, il topinambur bollito ne contiene più delle banane che invece ne apportano 350 mg/100 g. Per fare un confronto con le patate invece, 100 g di patate bollite consumate senza buccia ne apportano 280 mg/100 g mentre se consumate con la buccia, dove il potassio è maggiormente concentrato, ne apportano 570 mg/100g. E’ quindi adatto a equilibrare la pressione sanguigne e utile agli sportivi per contrastare crampi muscolari.
Contiene anche un’elevata dose di ferro (3.4 mg/100 g, molto più delle patate e anche più degli spinaci) che lo rende un alimento indicato a chi soffre di anemia. E’ una buona fonte di magnesio, contenendone 17 mg/100 g (per fare un confronto, le patate ne contengono 28 mg, mentre gli spinaci che dopo i legumi e la frutta secca sono tra gli alimenti più ricchi in magnesio, ne contengono 80 mg/100g). E per finire possiede anche una discreta quantità di calcio se paragonato agli altri vegetali (14 mg/100 g).
Come consumarli?
I topinambur si possono consumare crudi in pinzimonio oppure cotti al vapore o bollito, sottoforma di purea, si può usare per fare un gâteau sostituendo il topinambur alla patata oppure per realizzare delle zuppe. e così ad esempio, magari qualcuno ha già provato la vellutata di topinambur che propongo nel mio libro la dieta delle stagioni.
Eh si, nel mio libro prima vi parlo della frutta e verdura che caratterizzano le varie stagioni e poi… ve le uso per preparare buonissime ricette! Trovate tutto nel mio libro, la dieta delle stagioni (bur). Dalle castagne autunnali ai broccoli in inverno, dagli asparagi in primavera, alle zucchine, peperoni, melanzane in estate e tantissimo altro. Ma anche la risposta a molte delle vostre domande: i fagiolini sono verdura o legumi? E la melagrana la posso mangiare? E poi… lo sapete che il potassio non è solo nelle banane o che il mito di braccio di ferro viene da un errore tipografico?
Questo e tanto altro nel mio libro, che sta aspettando solo te!