Come gestire la dieta in vacanza e godersi le meritate ferie senza tornare con troppi chili in più!
Se qualcuno è già tornato, per molti altri si avvicinano le vacanze e molti sono i pazienti che mi chiedono: “ma in vacanza come mi comporto? Che faccio?” Combattuti tra la voglia di rilassarsi (anche a tavola) e la paura di perdere il controllo e quindi riprendere tutti i i kg persi. Ecco, questo succede quando il rapporto con il cibo non è sereno, quando si è di quelli che “o tutto o nulla“, si passa da un estremo all’altro. La parola d’ordine al contrario deve essere “serenità” assumendo un atteggiamento equilibrato ed educato nei confronti del cibo. Ecco quindi che con questo articolo cerco di darvi consigli per imparare a gestire le varie situazioni e imparare che, molto più importante del grammo in più o in meno di pasta, è importante imparare a comporre, magari anche in vacanza, pasti equilibrati e vedrete che tornerete magari non dimagriti ma senza troppi kg in più (e magari nessuno 🙂 )
Vacanza in appartamento, il caso più semplice
Prendiamo in considerazione il caso più semplice: prendere una casa ed avere una cucina a disposizione. In questo caso non sarà troppo complicato seguire la dieta o per meglio dire preparare pasti ben fatti come la dieta prevede.
Colazione: resta la vostra classica colazione, magari latte o yogurt abbinati a cereali o a del pane tostato con marmellata. Non perché siete in vacanza infatti dovete mangiare cornetti tutti i giorni!
Spuntini: portatevi in spiaggia una bella macedonia o semplicemente un frutto. E se non volete portarvi in spiaggia la merenda, di certo al bar non mancheranno macedonie, frullati e centrifughe!
Pranzo: Dubito che se avete preso un appartamento pranzerete al bar o ristorante tutti i giorni! Quindi, se vi va di cucinare, potete tranquillamente preparare il vostro pranzo come fate tutto l’anno: schiscetta e via! Se invece andate al bar, andate al paragrafo successivo “vacanza in Villaggio o hotel”… vi spiego come fare!
Cena: Anche qui, le cene in casa non sono un problema. Siete in vacanza certo ma non è reato mangiar sano e nessuno vi obbligherà a “sgarrare” in cui per sgarrare intendo mangiare effettivamente cose al di fuori della sana alimentazione. Se andate al ristorate invece optate per un secondo piatto con un contorno e, se non mangiate il pane, potreste concedervi anche un dolcetto. Magari non tutte le sere. Qualche sgarro in più del solito ci sta, ma non vogliamo tornare ingrassati no?
Vacanza in villaggio o hotel
In questo caso metterete alla prova non tanto la conoscenza di cosa dovreste mangiare quanto la vostra capacità di autocontrollo.
Colazione: al buffet troverete sicuramente ciò che serve per la vostra colazione sia dolce che salata, l’importante è non farsi prendere dalla gola. Già in questo articolo vi dissi come comporre la colazione sana. Latte o yogurt con frutta e cereali, latte o yogurt con una fetta di ciambellone per la colazione dolce. Del pane tostato e prosciutto ed una spremuta se preferite la colazione salata. Insomma, tutto sta a non fare il bis o tris!
Spuntini: se vi alzate tardi potete certo omettere quello mattutino. Ad ogni modo ai bar o ai chioschi delle spiagge troverete certo macedonie, frutta, frullati. Evitate le pizze e gli stuzzichini invece che spesso i villaggi mettono a disposizione.
Pranzo: come fare se il pranzo è a buffet? O cosa ordino al ristorante? Ricordate la regola del piatto sano.
- 50 % del piatto dovrà essere riempito con verdure
- 25 % con carboidrati (pasta, riso, farro, orzo, cous cous, patate…pane!)
- 25 % con fonti proteiche magre (carne, pesce, formaggi magri, legumi, uova, tofu…)
Se si tratta di un pranzo a buffet anche in questo caso riuscirete di certo a comporre il vostro pasto bilanciato. Prendete il piatto e riempitelo con verdure, una fonte proteica ed una fonte di carboidrati proprio come indicato. Al bar invece un’insalatona con una fonte proteica ed una fetta di pane va bene tanto quanto un trancio di pesce o una fettina di pollo con del pane e la solita verdura cotta o cruda. O magari un piatto freddo tipo cous cous con verdure ed una qualsiasi fonte proteica (il caro cous cous con tonno e verdure!). O ancora un buonissimo poke. Evitate di prendere i classici primi piatti da ristorante decisamente troppo conditi.
Cena: optate per il secondo sia essa a buffet o al ristorante, con verdura e pane e come sempre non fate il bis, semmai fatelo di verdure che non son mai abbastanza.
Vacanze in montagna
Supponiamo che abbiate un hotel in montagna dove i pasti sono fissi e voi siete fuori tutto il giorno a far trekking. In questi casi, non vi preoccupate se i vostri pranzi saranno soprattutto a base di panini (magari se potete cercate di scegliere panini più sani, magari integrali con della bresaola. Se poi avete la possibilità di fare spesa tanto meglio!). Camminerete tutto il giorno, qualche carboidrato in più vi serve! A pranzo così come a cena: Senza carboidrati le gambe non vanno. Anche qui, non prendete la camminata come una scusa per abbuffarvi. Regolatevi anche in base all’intensità dei vostri sforzi!
Come gestiamo gelati e aperitivi?
Gli aperitivi: Sono questo il vero problema. Concedeteveli un paio di volte la settimana e poi non cenate
E i gelati? Moderazione, magari a giorni alterni, e certo meglio alla frutta ed in coppetta al posto dello spuntino. Insomma, lo sappiamo che un gelato non è paragonabile ad uno yogurt e quindi anche qui, un pò di coscienza.
CONSIGLI FINALI
In definitiva, in vacanza qualche sgarretto in più è concesso, ma nè siete obbligati ad abbuffarvi di gelato, nè al contrario dovete rinunciarvi se lo desierate. Allora, quando potete, componete nella maniera corretta i pasti principali. Non potrete pesare, magari non troverete le uova, ma poco importa. l’importante è come il pasto è composto. E quanto a gelati ed aperitivi si, ma datevi una regola. Magari a giorni alterni il gelato e meglio alla frutta, un paio di aperitivi si ma poi non cenate! E poi, già che avete tempo, fate un po’ di movimento: un passeggiata lungo mare o un trekking in montagna! Non deve essere uno stress ovvio, ma se potete perchè no. Fa bene alla mente, al corpo… e vi consentirà di sgarrare un pò di più!
E ora se volete salvatevi questo post, magari vi aiuterà.