Con i primi caldi ecco la domanda: come mi comporto con il gelato? E allora analizziamolo questo alimento e vediamo come comportarci
Arrivano i primi caldi, feste e ponti di primavera, le passeggiate al mare, voglia di relax e spensieratezza, ed ecco che scatta subito la domanda “Come mi comporto con il gelato?”. Una domanda di cui, diciamolo, in fondo già si conosce la risposta, eppure lo chiediamo lo stesso magari per stare più tranquilli. Ma allora, vediamo se questi gelati sono proprio banditi o se al contrario possiamo inserirli in qualche modo nella nostra alimentazione.
Come ci si comporta?
Inutile girarci intorno, in fondo lo sappiamo che il gelato non può essere paragonato a un frutto e nemmeno è paragonabile a uno yogurt e allora certo non può diventare il nostro spuntino quotidiano. Ma in fondo è sempre questione di coscienza e moderazione, e vi posso già dire che un gelatino in coppetta alla frutta, come spuntino di tanto in tanto, non sarà certo lui a rovinarci la salute …e nemmeno la linea! Ma andiamo per gradi, e vediamo perchè si, ogni tanto va bene ma meglio non abusarne.
Gelato come spuntino va bene, ma certo non è uno yogurt!
Se andiamo a vedere le sole Kcal, possiamo notare che in fondo quelle apportate da un gelato sono simili a quelle di un classico spuntino. Una coppetta di gelato alla frutta infatti apporta mediamente 120-140 kcal. Valore che sale ovviamente in base alla grandezza della porzione e soprattutto se si opta per le creme. E poi ancora il valore sale se ci mangiamo anche il cono, ed è per questo che consiglio la coppetta. Sappiamo anche però che le Kcal non contano poi così tanto (vi rimando allora a questo articolo), e allora dobbiamo andare a vedere gli apporti nutrizionali.
Un gelato è una miscela di grassi, zuccheri, acqua e proteine in proporzioni variabili in base alla tipologia. Nelle ricette dei gelati, anche di quelli alla frutta, troviamo quindi zucchero, latte, talvolta panna, uova (oltre alla frutta, nel caso dei gelati alla frutta ovviamente). I classici gelati alle creme contengono latte e uova in proporzioni maggiori rispetto a quelli alla frutta, ed è per questo che sono più calorici.
Se facciamo il confronto con un classico spuntino a base di yogurt e frutta fresca quindi, il gelato ha ovviamente più zuccheri (per di più si tratta di zuccheri aggiunti, che non sono paragonabili a quelli della frutta) e più grassi (grassi non paragonabili a quelli buoni della frutta secca). Ed è per questo che non può essere un sostituto giornaliero a uno dei nostri soliti spuntini.
E invece gelato a pranzo?
Beh diciamo che in questo caso sono un pò più rigida. Se infatti un gelato a merenda anche quelle 2 volte a settimana è concesso senza problemi, quando si parla del pranzo le cose cambiano un pò. Anche in questo caso non è tanto questione di calorie, in fondo simili a quelle di un pasto completo, ma certo un gelato ha valori nutrizionali del tutto diversi dal nostro piatto sano. In particolare è del tutto privo di fibra, più ricco di zuccheri e grassi. A causa dell’assenza di fibre, il gelato diventa un alimento poco saziante che vi porterà ad avere fame di li a poco e soprattutto ad alto impatto glicemico, con tutte le conseguenze che ne derivano. Per approfondire perchè pranzare con il gelato non è una buonissima scelta, leggete questo articolo.
E i ghiaccioli?
I ghiaccioli sono ancor meno calorici dei gelati alla frutta ma, se vogliamo, sono anche peggio per la nostra salute. Infatti sono costituiti solo da acqua e zucchero, e quindi hanno un altissimo indice glicemico, con tutte le conseguenze che ormai tutti conosciamo quali aumento della glicemia, rilascio dell’insulina, accumulo di grasso viscerale. Insomma i ghiaccioli sono la prova che le calorie non contano! Inoltre, in quanto zucchero puro, non sono sazianti e si andrà alla ricerca di altro di li a breve.
Quindi in sintesi?
In sintesi, un gelato alla frutta, in coppetta, è concesso anche a dieta come spuntino di tanto in tanto, diciamo un paio di volte a settimana, e certo non inciderà sulla bilancia. Se alle creme invece dovremo concedercelo un pò più sporadicamente, magari una volta, e magari abbinato ad una passeggiata!
E se lo facessimo a casa?
Con il gelato fatto in casa potete stare certo più che sereni e potrete gustarlo anche tutti i giorni al posto del vostro solito spuntino. Come realizzarlo? Ho io le ricette ovviamente! Potreste optare per questi ghiaccioli allo yogurt e frutta o per il gelato fatto in casa senza gelatiera . Entrambi semplicissimi, in fondo abbiamo usato yogurt e frutta, ma potrete gustarli senza nessun senso di colpa anche tutti i giorni. E magari chissà, piaceranno anche ai bambini e saranno un validissimo sostituto ai gelati confezionati industriali, per educare anche loro, sin da piccoli, alla sana alimentazione.