Un primo piatto saporito e profumato, sono le linguine allo zafferano con asparagi e piselli. E no, non sarà la solita dieta
Uno di quei piatti che non vi farà sentire a dieta quanto è buono, profumato e saporito. Sono le linguine asparagi piselli e zafferano. Con quel profumo inconfondibile di zafferano, la dolcezza dei piselli, e poi gli asparagi che rendono questo piatto davvero delizioso. Uno di quei piatti che vi sorprenderà ad ogni boccone e che son certa chi vi vedrà mangiare dirà “ma ne fai assaggiare un pò anche a me?”. Perchè è proprio questa l’idea, capire che dieta non è piatti da ospedale ma solo imparare a usare semplici ingredienti per realizzare piatti sani si ma anche buoni e saporiti.
Ingredienti per 2 porzioni (dosi medie indicative variabili in base alle esigenze)
- 100 g di linguine integrali
- 200 g di piselli lessi o in scatola
- 1 cipolla
- 1 mazzo di asparagi
- 1 bustina di zafferano
Pulite gli asparagi privandoli della parte finale del gambi, più legnosa quindi divideteli a metà separando le teste dalla parte rimanente dei gambi.
Sminuzzate la cipolla e fatela appassire in padella con un goccio d’acqua. Ora aggiungete i piselli precedentemente lessati. Se invece state usando quelli in barattolo abbiate cura di sciacquarli bene.
Fate andare 15 minuti a fiamma media quindi aggiungete le punte di asparagi e cuocete per altri 10 minuti fino a che non si saranno ammorbiditi.
In una padella a parte bollite i gambi di asparagi in acqua salata, quindi nella stessa acqua cuocete la pasta.
Usate un pò dell’acqua di cottura per sciogliere lo zafferano. Quindi scolate le linguine al dente, unitele al condimento di piselli e punte di asparagi, aggiungete lo zafferano sciolto in acqua e fate saltare per 3/4 minuti.
Ed ecco fatto. Le vostre linguine allo zafferano con asparagi e piselli sono pronte per essere gustate!
Tante idee e piccole accortezze in questa ricetta (come cuocere la pasta dell’acqua di cottura degli asparagi o l’uso delle spezie) per rendere il piatto sano e buono. Che fare un piatto sano è facile, ma farlo buono è altra cosa!