Un secondo piatto vegan davvero gustoso questi falafel di ceci. Accompagnati da una buona maionese poi, sono super appetitosi
Per una cenetta vegana, o semplicemente per portare in tavola sapori nuovi, vi propongo questi falafel che altro non sono che gustose polpette realizzate con ceci tritati e molte spezie. Una ricetta della tradizione Araba che prevede la frittura di queste pepite di ceci che qui invece vengono cotte al forno per rendercele decisamente più leggere. La maionese di lupini poi le rendere ancora più morbide ed appetitose. Ricetta particolare ma facile e gustosa, in fondo un modo un pò diverso di gustare i ceci, e per questo inserita anche nel mio libro la dieta felice con oltre 100 ricette per rendere la dieta meno noiosa.
Ingredienti
- 200 gr di ceci secchi
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla tritata
- 1 cucchiaino di cumino
- prezzemolo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- farina q.b
- semi di sesamo 2 cucchiai
- curry e peperoncino (facoltativi)
Preparazione
Mettete a bagno una notte 200 gr di ceci essiccati. Passata la notte poi scolateli e lessateli. Alcune versioni prevedono di usare i ceci semplicemente messi in ammollo, senza cottura ma se li cuocete saranno più morbidi e le polpette meno asciutte. Aggiungete 1 cipolla tritata, 1 spicchio d’aglio , 1 cucchiaino di cumino e prezzemolo. Aggiungete ancora 1 cucchiaio di farina (vanno benissimo la farina di riso, di grano saraceno o anche la farina di seitan o semplicemente farina integrale), 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 2 cucchiai di semi di sesamo e poi frullare bene il tutto fino ad ottenere una pasta asciutta ed omogenea. Potete aggiungere se volete anche del curry e un pò di peperoncino.
Modellate e pressate le vostre polpette. Mettetele su una teglia ricoperta da carta forno e cuocete in forno statico a 200 gradi per 35 minuti circa.
Sfornate e servite calde, ma anche fredde sono buonissime accompagnate da una deliziosa maionese di lupini.