ZUPPA DI FAGIOLI E SCAROLA

zuppa di fagioli e scarola

Zuppa di fagioli e scarola, l’ideale per scaldarsi nelle fredde serate autunnali ed invernali

La zuppa di fagioli e scarola è una ricetta della tradizione contadina campana. Con i suoi sapori rustici porta in tavola tutta la genuinità di un tempo con i prodotti della nostra terra.

Ingredienti

  • Fagioli cannellini lessi
  • 1 cespo di scarola
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche pomodorino
  • peperoncino
  • olio
  • sale (poco!)

Preparazione

Se usate i fagioli secchi, dopo averli tenuti una notte in ammollo (circa 12 h), lessateli facendo sobbollire a fuoco moderato per circa 1h e 30 minuti (tale passaggio va ovviamente saltato se invece usate i fagioli in barattolo già lessati. Dovrete solo avere l’accortezza di sciacquarli bene prima di utilizzarli per eliminare l’eccesso di sale e conservanti).

Una volta lessi, scolate i fagioli mettendo da parte l’acqua di cottura. Aggiungete ai fagioli un poco dell’acqua precedentemente scolata, un peperoncino, uno spicchio d’aglio, sale ed un filo d’olio e fate cuocere per 5 minuti. Nel frattempo pulite la scarola, lavatela ed aggiungetela ai fagioli insieme all’acqua di cottura. Aggiungete anche i pachino tagliati a pezzetti. Coprite con un coperchio e cuocete per circa 15 minuti.  

Nel frattempo potreste pensare di preparare dei crostini facendo tostare in forno delle fette di pane (magari integrale)  insaporite con olio, un poco di sale (sempre con parsimonia 😉 ) e pepe. Una volta che la zuppa di fagioli e scarole sarà cotta servitela ancora caldissima accompagnando con le fette di pane tostato.

Se si accompagna, come in questo caso, la zuppa di fagioli e scarole con qualche fetta di buon pane  tostato o dei cereali, si ottiene un pasto completo e nutriente.

Fagioli e scarole però possono però essere consumati anche come contorno da accompagnare a secondi magari a base di carne. Per servirli come contorno sarà sufficiente usare un pò meno brodo per ottenere una pietanza più asciutta.