Yogurt greco, un alimento che ha spopolato negli ultimi anni, particolarmente apprezzato specie dagli sportivi. Vediamo perchè.
Lo yogurt greco si differenza da quello classico per i valori nutrizionali, il procedimento di preparazione e la consistenza finale, più densa. Vediamo quindi prima come viene prodotto lo yogurt classico, vediamo le differenze con quello greco nella modalità di preparazione e quindi le diverse proprietà nutrizionali che ne derivano.
Lo yogurt tradizionale
Lo yogurt tradizionale è il risultato della fermentazione degli zuccheri del latte (intero, parzialmente o totalmente scremato) ad opera di batteri che vengono ad esso aggiunti nel processo industriale. Questi batteri ( fermenti lattici: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii, varietà bulgaricus) scindono il lattosio del latte nelle due unità di base che sono il glucosio e il galattosio, poi si “mangiano” quest’ultimo formando un acido, l’acido lattico. Ed è per questo motivo che lo yogurt è molto più acido rispetto al latte di partenza. Tuttavia, è anche per questo che spesso lo troviamo addizionato di zuccheri o panna per renderlo più appetibile.
Lo yogurt greco
La preparazione dello yogurt greco è molto simile a quella tradizionale: sia il latte di partenza che i batteri che ad esso vengono aggiunti sono gli stessi. Tuttavia la differenza arriva al momento del filtraggio dello yogurt che serve a separare, come per il formaggio, la parte liquida da quella solida. Mentre lo yogurt normale è filtrato 2 volte, quello greco è filtrato 3 volte. E’ questo terzo passaggio, molto lento, che rende lo yogurt greco più denso di quello normale e ne modifica le proprietà.
Valori nutrizionali
Rispetto allo yogurt classico, quello greco ha proprietà nutrizionali lodevoli:
- più proteine (circa 9-10 gr rispetto ai 4 grammi di quello classico)
- meno zuccheri (circa la metà di quello classico, sempre che si considerino yogurt classici senza zuccheri aggiunti, altrimenti la differenza è nettamente maggiore)
- più grassi (ma potete optare per le versioni sgrassate 😉 )
- meno sodio (quindi più adatto agli ipertesi)
- meno lattosio (quindi più facilmente digeribile anche da chi è intollerante al lattosio)
Sono presenti inoltre maggiori quantità di calcio, fosforo, e potassio.
Benefici
I benefici dello yogurt greco non sono in realtà così diversi da quelli di uno yogurt tradizionale (quello vero, magro e senza zuccheri aggiunti!), e quindi
- regolarizza il transito intestinale;
- riduce il gonfiore addominale;
- rafforza le difese immunitarie;
- aiuta in caso di stipsi;
- fortifica le ossa ed i denti
- previene le infezioni intestinali;
- produce antibiotici naturali;
- riequilibra l’organismo in caso di dissenteria;
- previene il tumore al colon ed al seno;
- previene le infiammazioni intestinali
Tuttavia, le diverse proprietà nutritive rendono lo yogurt greco più adatto a :
- intolleranti al lattosio;
- ipertesi;
- donne in menopausa e tutti coloro che necessitano di un maggiore apporto di calcio;
- sportivi, visto il maggior contenuto proteico e di minerali rispetto allo yogurt tradizionale, unitamente alla quasi totale assenza di grassi.
In conclusione
Se si opta per le versioni al naturale e senza zuccheri aggiunti, sia lo yogurt tradizionale che quello greco sono ottimi prodotti. Entrambi, nelle giuste porzioni, possono a buon titolo rientrare in un sano schema alimentare, sia per chi segue regimi ipocalorici che per chi vuole semplicemente mangiare in modo sano ed equilibrato. Ma non optate per quello greco solo perchè, voci da palestra dicono che servono più proteine!
Un pensiero agli sportivi….
Ecco un esempio di frullato da assumere come spuntino per chi pratica sport:
- 1 yogurt greco magro (vasetto 150 g)
- 1 frutto di stagione (esempio una mela circa 200 g o una banana)
- 1 bicchiere di latte parzialmente scremato (circa 125 ml)
- 5 gr di proteine gusto a scelta!
E per tutti gli altri, ricette con lo yogurt greco
- ciambella yogurt greco e cacao
- plumcake con yogurt greco e cannella
- coppette con fragole, crema di ricotta e yogurt greco
E tante altre le potete trovare girovagando nel blog 🙂