Alle donne che si vogliono bene e che anche per la loro festa optano per un dolcetto un pò più light. Ecco la torta mimosa light in coppetta
La ricetta che mancava nel mio blog: la torta mimosa! Un classico che non può mancare per la ricorrenza dell’8 marzo, un inno alla donna, ispirato a questo fiore profumato del colore del sole. La ricetta della torta mimosa è molto semplice in realtà: pan di spagna farcito con crema pasticcera e decorato con pan di spagna a cubetti che ricorda appunto il fiore della mimosa. Ovviamente, come tutti i dolci per cosi dire “tradizionali”, anche la torta mimosa nella sua versione standard non è molto leggera e gli ingredienti tradizionali non sono certo tra i migliori. Farina 00, molto zucchero, spesso panna, e magari anche l’aggiunta di cioccolato bianco. E allora cosa facciamo noi? Come nostro solito prendiamo la ricetta base e la stravolgiamo per realizzare un dolce molto più sano ma certo non meno buono, specie per chi ormai è abituato a sapori poco dolci. E allora eccola, la nostra torta mimosa light. E per un tocco di originalità ho optato per la monoporzione. Ideale per una cena tra amiche, ma magari perchè no da riproporre anche in altre occasioni. Allora provate e fatemi sapere!
Ingredienti per il pan di spagna (per uno stampo da 24 cm)
- 3 uova
- 90 g di farina tipo 1
- 60 di zucchero di canna integrale (o 70 g eritritolo)
- Scorza di 1 limone bio
- Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
Ingredienti per la crema pasticcera
- 2 uova
- 40 g di fecola di patate o amido di mai
- 20 g di zucchero di canna integrale (o 25 g eritritolo)
- 500 ml di latte parzialmente scremato (o latte di soia)
- 1 bustina di vanillina o scorza di limone
Per la bagna
- succo d’arancia
Preparazione
Partiamo con la preparazione del pan di spagna.
Sbattete benissimo le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bello spumoso.
Aggiungete ora la scorza grattugiata del limone e poi via via la farina e il lievito e mescolate bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.
Ora foderate lo stampo da torta con carta forno e versateci il vostro impasto. Infornate in modalità statica a 180 °C per 30 minuti.
Una volta cotto il pan di spagna spegnete il forno e tenete il dolce all’interno con la porta del forno un poco aperta.
Trascorsi i 10 minuti tirate fuori il pan di spagna dal forno e fate freddare.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. In una pentola sbattete le uova con zucchero. Quindi aggiungete le farine setacciate continuando a sbattere con la frusta per non far formare grumi. Aggiungete il latte gradualmente e infine la scorza di limone tagliata intera (o con la bustina di vanillina) continuando a mescolare.
Ora cominciate a cuocere a fiamma bassa girando con una frusta finché la crema non si addensa quindi fate freddare.
Dividete ora il spagna a cubetti e bagnatelo con pochissimo succo d’arancia.
E ora via, a comporre la vostra torta mimosa in coppetta. Uno strato di pan di spagna, e uno di crema, uno di pan di spagna e uno di crema e poi terminiamo con il pan di spagna e una spolverizzata di zucchero a velo.
Ed ecco fatto, per una festa della donna dolce, e sana. ma ricordate, la nostra festa è tutti i giorni, vogliamoci bene sempre, non solo l’8 marzo.
Nota pratica: per un colore più giallo, usate l’eritritolo come dolcificante. Lo zucchero di canna integrale infatti rende tutto un poco più scuro.
Nota pratica bis: ovviamente potete usare la ricetta anche per realizzare una torta mimosa intera, piuttosto che la monoporzione.
Dimenticavo, volete dei dolcetti alternativi? Provate la cheesecake monoporzione al limone o magari i muffin mimosa.
Per qualsiasi altra informazione e un piano adatto alle vostre esigenze non esitate a contattarmi o prenotate in modo autonomo con il servizio mio dottore.