Torta di mele super light al cacao, una ricetta classica rivisitata in chiave dietetica, ma non per questo meno dolce, gustosa, profumata.
Se in un tiepido pomeriggio invernale, o un’uggiosa giornata d’autunno vi ritrovate a casa e non sapete che fare, dilettatevi in cucina. Accendete il forno e preparate un buon dolce. Questa torta di mele infatti è l’ideale se siete a dieta (o se semplicemente amate la cucina light) ma avete voglia di qualcosa di dolce da gustare magari con un buon the o una calda tisana. Si tratta di un a torta di mele più proteica e decisamente meno zuccherina (la ricetta non prevede zucchero ma una mela frullata al suo posto) di quelle classiche, cosa che vi permetterà di gustarne una buona fetta anche come spuntino. E il resto? A colazione con una tazza di latte.
Ingredienti
- 200 ml di farina d avena
- 3 misurini di proteine al cioccolato (le potete sostituire con 100 ml di albume e poi aggiungere 2-3 cucchiai di cacao amaro in polvere)
- 100 ml di latte senza lattosio
- 2 mele
- 100 ml di albume (che saranno 200 se non avete usato le proteine in polvere)
- 100 gr di yogurt greco
- 5 gr di bicarbonato
- 2 cucchiai di olio
Procedimento
Le mie ricette sapete sono sempre semplicissime. Iniziate frullando una mela. A questo punto frullate insieme la farina, il latte, lo yogurt greco, il bicarbonato e l’olio. Aggiungete anche la mela tritata. In una ciotola a parte montate a neve gli albumi e poi uniteli lentamente al composto in modo da non farli smontare.
Versate il tutto in una teglia per dolci leggermente oliata ed infarinata. Decorate con la mela restante tagliata a spicchi ed infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.
E la vostra torta di mela super light al cacao è pronta.