TORTA DI MELE INVISIBILE

torta di mele invisibile

Le cose semplici sono sempre le più buone, se poi sono anche super light come questa torta di mele invisibile ancora meglio

Sta spopolando sui social. E’ la torta di mele invisibile. Ma perchè invisibile? Perchè in effetti questa torta è quasi del tutto priva di farina. Pensate che ci sono solo 70 g di farina in tutto l’impasto. Ed è per questo che è super leggera, essendo formata per lo più di sole mele! Nonostante questo però è davvero eccezionale. Rimane umida al suo interno, è soffice e profumata. Ideale a colazione, come la maggior parte dei dolci che trovate nel mio blog ma, contenendo come detto soprattutto mele, può essere gustata anche a merenda magari insieme ad una calda tisana, ad un the o al vostro adorato caffè.

Ingredienti 

  • 5 mele (1 kg circa)
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • 130 ml di latte
  • cannella q.b.
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 70 g di farina tipo 1
  • Succo e scorza di 1 limone bio

Preparazione

Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e lasciatele da parte irrorandole con il succo di mezzo limone per non farle annerire.

Separate i rossi delle uova dagli albumi. Lavorate i rossi con lo zucchero, la scorza di limone, il sale, la cannella, il latte e in ultimo la farina e il lievito fino a ottenere un composto cremoso. A parte montate gli albumi a neve ferma aggiungendo il succo di ½ limone quindi incorporate gli albumi all’impasto avendo cura di mescolare dall’alto verso il basso per non smontare la crema.

Aggiungete il composto alle mele e mescolate delicatamente.

Mettete l’impasto in una teglia foderata con carta da forno e terminate con una spolverizzata di zucchero di canna in superficie. Cuocete quindi in forno preriscaldato a 180 °C modalità statica per 45 minuti circa.

Ed ecco fatto, la vostra torta di mele invisibile è pronta per essere gustata, e chissà se riuscirete ad aspettare che si freddi un pò prima di mangiarla…io personalmente la adoro tiepida!

E se invece vi volete cimentare nella classica torta di mele allora la versione più apprezzata del blog è sicuramente questa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *