Il plumcake che ci mancava, è il plumcake al cioccolato. No non al cacao, è proprio al cioccolato! Super godurioso!
Voglia di un dolce super cioccolatoso e pur sempre sano? Beh allora vi tocca sperimentare lui, il plumcake al cioccolato! Un plumcake soffice e buonissimo con un impasto al cacao ricco di cioccolato fondente che, con il caldo del forno si scioglierà e avremo un dolce super godurioso. Immaginate poi di inzupparlo nel latte a colazione, e anche il latte saprà di cioccolato! Insomma, la coccola che non ti aspetti… anche a dieta! Non un semplice dolce al cacao quindi, come potevano esserlo non so, la ciambella yogurt greco e cacao, o il plumcake bicolore arancia e cacao, o la ciambella marmorizzata… ma un vero dolce al cioccolato. E mi chiederete “ma è sicura che si può?” Allora vi rispondo che una fettina (diciamo 60-80 grammi in base alle esigenze) inzuppata nel latte della colazione certo che si può! Del resto facendo pochi calcoli… da uno stampo di 25 cm escono circa 12 porzioni, e quindi in ogni porzione avremo circa 12-13 grammi di cioccolato fondente. Allora che dite? Si può? Poche calorie, ma tanto gusto! Allora via, accendete i forni e pronti a infornare!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 250 g di farina integrale
- 25 g di cacao amaro
- 50 g di zucchero di canna integrale
- 3 uova
- 220 ml di latte o acqua
- 90 ml di olio di semi
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 g di cioccolato fondente per l’impasto
- 60 g di cioccolato per la superficie
Montate le uova con lo zucchero, quindi aggiungete via via tutti gli ingredienti per avere un impasto omogeneo. Solo in ultimo aggiungete il cioccolato fondente tagliato a pezzettoni.
Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno e versateci l’impasto. Quindi spargeteci sopra il cioccolato fondente da usare per la superfici e infornate a 175 °C modalità statica per circa 45 minuti.
E sentirete che odore di cioccolato si spargerà per tutta casa!
Il plumcake al cioccolato è pronto, ma mi raccomando, aspettate la colazione per gustarlo!
Se vi è piaciuta la ricetta e volete avere sempre a portata di mano le mie proposte, non dimenticate i miei libri, la dieta felice e la dieta delle stagioni per non essere mai a corto di idee.
È possibile sostituire la farina con quella diana? Ed è possibile cuocere anche in friggitrice ad aria?
Si Giovanna, con quella di avena va benissimo. Per la cottura in friggitrice ad aria fai circa 160 gradi per 35-40minuti
Buonasera dott essa,
È possibile sostituire lo zucchero con eritritolo? Se si, quanto?
si certo, circa 60 g
100gm di cioccolato fondente, si può sostituire con quanti grammi di cacao amaro . Grazie
Non sostituire, ma se vuole un dolce ancora più leggero lo può semplicemente omettere
Posso sostituire olio di semi con olio di cocco?
Se non ho lo zucchero di canna , quanto zucchero posso usare grazie
Non vi è differenza in termini di potere dolcificante tra la zucchero di canna e quello da barbabietola. Lo zucchero integrale di canna è solo più sano, e per questo consigliabile
Salve. Sono diabetica, posso ugualmente mangiarne una porzione a colazione?
Grazie
Salve, in presenza di patologie è consigliabile essere seguiti personalmente. Non è importante solo cosa si può o non può mangiare, ma quanto mangiarne e come abbinarlo. Pertanto consiglio di chiedere al suo diabetologo o al professionista che la ha in cura.