Stanchi dei minestroni congelati? Provate questo, fatto in casa, con verza, legumi e pomodori secchi per dare quel tocco in più
Minestrone, o forse più una zuppa per la presenza di molti legumi che lo rendono piuttosto denso. Fatto sta che in ogni caso questo piatto caldo è davvero gustoso ed ideale per scaldarci nelle serate più fredde quando l’unica cosa che volgiamo è sederci a tavola in tranquillità di fronte ad un buon piatto caldo appunto. Con tanta verza e legumi e poi i pomodori secchi che a me piacciono moltissimo per dare quel sapore in più. tanto è buono questo piatto che è una delle ricette che ho scelto per il mio libro, la dieta felice, insieme a tante altre ricette da sfogliare ma soprattutto insieme ad una semplice parte teorica che vi aiuterà ad assumere maggiore consapevolezza. La dieta felice, per imparare a prendersi cura si sè senza rinunciare al gusto.
Ingredienti per 2 persone
- pastina integrale 60 gr
- 1 costa di sedano
- 8 pomodori secchi
- 1 cavolo verza
- 150 gr di fagioli già lessi (o 50 gr di fagioli secchi)
- 150 gr di ceci lessi (o 50 gr di ceci secchi)
Preparazione
Per questo minestrone la sola accortezza che dovete avere è mettere in ammollo i pomodori secchi almeno 12 ore prima in modo che perdano tutto il sale usato per la loro conservazione. Inoltre, poiché lo stiamo facendo in casa, cerchiamo di stare quanto più attenti possibili alla salubrità anche degli altri ingredienti, come ad esempio i legumi. Piuttosto delle scatolette perché non usiamo quelli secchi? Ovviamente in tal caso dovrete ricordarvi di mettere anch’essi in ammollo 12 ore prima della preparazione del minestrone. Chiaro che, se invece ve ne siete dimenticati, potete usare anche i legumi in scatola avendo l’accortezza di sciacquarli bene prima di usarli.
Ma veniamo a noi. Supponiamo di aver già dissalato i pomodori secchi e di aver messo in ammollo i legumi. Cambiate l’acqua dei ceci e dei fagioli ed iniziate a cuocerli (occorrerà circa 1 ora e 1/2 di cottura). Dopo 1 ora potete aggiungete il sedano, la verza ed i pomodori secchi. Notate che se usate i legumi in scatola invece potete iniziare la cottura mettendo subito insieme legumi e verdure.
A 10 minuti dalla fine della cottura aggiungete anche la pasta ed ecco fatto. Il vostro minestrone è pronto. Servirtelo con una buona spolverata di parmigiano ed avrete un pasto completo, sano e nutriente.
Questa e tante altre ricette appunto non solo nel mio blog, ma anche nel mio libro, la dieta felice. Perché sfogliare è tutta un’altra cosa!