MAIS: COME INSERIRLO NELLA DIETA?

mais

Come mi comporto con il mais? Una delle domande che mi vengono poste. Lo consideriamo verdura? Oppure come la pasta? Vediamolo insieme

Con l’arrivo della bella stagione, i piatti freddi regnano, dalle insalate di riso alle insalatone. E uno degli ingredienti che spesso viene aggiunto è di certo lui, il mais. Ma come considerarlo? Questa una delle domande che spesso mi viene posta. Come sempre, per capire come usarlo, bisogna vedere questo mais cosa è, i suoi valori nutrizionali e poi fare un confronto con altri alimenti.

Calorie e valori nutrizionali 

Per 100 g di mais cotto al vapore si ha:

  • Kcal 80
  • Grassi 1.9 g
  • Carboidrati 10.8 g
  • Fibre 3.8 g
  • Proteine 2.9 g

Vediamo subito che Il mais è fonte soprattutto di carboidrati, come tutti i cereali. Va da sè che si può usare in tutto o in parte al posto del pane o della pasta o degli altri cereali.  Ma quanto usarne? Per rispondere a questa domanda lo metto a confronto con la pasta e il pane integrali.

Pasta, pane e mais a confronto

100 g di mais cotto al vapore apportano circa 11 g di carboidrati. 100 g di pasta integrale ne apportano circa 65 g (e mediamente lo stesso si può dire per il farro, il cous cous, l’orzo, il riso etc..) mentre 100 g di pane integrale circa 48 g. Ecco qua, che facendo qualche proporzione si trova che 100 g  di pasta equivalgono a ben 650 g di mais in termini di apporto glucidico (dose impensabile!!) Vediamola al contrario… 100 g di mais equivalgono a (circa!) 15 g di pasta o 20 g di pane. Ecco fatto…

E l’indice glicemico?

L’indice glicemico (ig) del mais al vapore è pari a 60 (medio) mentre quello della pasta integrale è 45 (basso). Ma ciò che conta non è tanto l’ig quanto il carico glicemico, parametro che tiene conto della quantità di carboidrati che sono contenuti in una porzione, come ampiamente spiegato nel mio libro la dieta felice (bur). E così scopriamo che il carico glicemico di 100 g di mais è pari a 6.5 mentre quello di 100 g di pasta è 29.6 .. ben più alto, questo perché 100 grammi di pasta apportano ben più carboidrati di 100 g di mais come visto!

In conclusione, è la dose che fa l’effetto! E allora il carico glicemico di 100 g di mais è uguale al carico glicemico di 20 g di pasta integrale! Quindi  non preoccupatevi dell’ig!

Come usarlo quindi? 

Come usarlo quindi ? Aggiungetelo alle vostre insalate ricordandovi che per 100 g basterà mangiare 20 g meno di pane o 15 g meno degli altri cereali

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *