LASAGNE DI FRITTATA E ZUCCHINE

lasagne di frittata

Cercate un modo sfizioso per mangiare le uova? Ecco le lasagne di frittata e zucchine, per una cenetta fresca e gustosa

Se queste uova vi hanno annoiati e cercate un modo sfizioso per mangiarle, allora questa potrebbe essere la soluzione che fa per voi. Una lasagna…di frittata, in cui strati di frittata si alternano a strati di zucchine marinate. Insomma, più difficile descriverla che a farla questa ricetta che sembra complicata ma che in realtà è semplicissima e che soprattutto piacerà a tutta la famiglia, per mangiare sano certo ma senza rinunciare al piacere della tavola. Allora via, non resta che provarla!

Ingredienti per 2 porzioni (dosi variabili in base alle esigenze)

  • 5 uova (2 intere e 3 albumi)
  • 3 zucchine
  • Qualche pomodorino
  • Pepe, erba cipollina, timo, basilico, olio evo, aceto di mele, salsa di soia iposodica q.b.

Per prima cosa iniziate con la preparazione delle zucchine che dovrete lasciar marinare per almeno un’oretta. Pulitele e tagliatele a striscioline sottili nel verso della lunghezza usando una mandolina. Quindi mettetele in un recipiente e fatele marinare come descritto in questa ricetta con olio evo, aceto di mele, salsa di soia iposodica, pepe, timo, erba cipollina.

Ora dedicatevi alla preparazione della frittata.

In una ciotola sbattete bene le uova con gli albumi. Aggiungete un poco di pepe, di basilico fresco e di erba cipollina.

Versate le uova sbattute in una teglia rivestita da carta da forno in modo da avere una frittata dallo spessore di circa 5 millimetri. Aggiungete qualche pomodorino tagliato a fettine, quindi infornate a 180 °C modalità ventilata per una decina di minuti (dipenderà dallo spessore della frittata) fino a che la vostra frittata non sarà ben cotta.

Ora sfornate, tagliate la frittata in quadrati o rettangoli e iniziate a comporre la lasagna: uno strato di frittata, e un paio di strati di zucchine marinate, ancora frittata e zucchine marinate e così via fino a terminare gli ingredienti.

Ed ecco fatto. La lasagna è pronta. Ottima tiepida ma direi fantastica anche fredda, che con il caldo estivo non può fare che piacere. E poi, se la dividete in quadratini più piccoli, potrebbe anche diventare un perfetto finger food da offrire in occasione di un aperitivo tra amici.

E se vi è piaciuta la ricetta, provatela anche in questa versione, con le bietoline  e pomodori secchi, o magari inventate voi delle altre lasagne, perchè data l’idea, puoi inventare anche tu .

Allora cosa aspettate? Provate e fatemi sapere e poi ditemi se vi sembra di stare a dieta!

*vi ricordo che le dosi riportate sono dosi medie indicative che possono variare da persona a persona in quanto ognuno ha esigenze diverse. Si tratta comunque di un’idea sana e gustosa per variare la vostra alimentazione, e mangiare buono e sano, e magari tutti insieme.

Se invece avete bisogno di un piano alimentare basato sulle vostre esigenze in cui poter inserire anche tutti i miei piatti, contattatemi pure o prenotate tramite il servizio miodottore.  

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *