I LEGUMI SONO PROTEINE O CARBOIDRATI?

legumi

Tempo di zuppe e di legumi, ma la domanda è sempre la stessa: sono proteine o carboidrati? Qualcuno li usa come contorno! Facciamo chiarezza!

Lo riscontro sempre tra i miei pazienti, questi legumi non si sa mai come metterli. Perché si, magari a grandi linee si è sentito dire che sono fonte di proteine (e infatti si sa che chi segue diete vegetariane e vegane usa i legumi come fonte proteica) ma c’è anche chi, quando mangia i legumi, non mangia la pasta o gli altri cereali e allora ecco che diventano fonte di carboidrati. Insomma, la confusione è tanta e spesso nasce anche da vecchi retaggi e diete restrittive in cui, per abbassare la quota di carboidrati, venivano tolti anche i legumi. E allora? Sono proteine o carboidrati?

I legumi sono fonte di proteine vegetali

Innanzi tutto sarebbe più corretto domandarsi se siano fonte di proteine o di carboidrati. Ovvero, sono più simili alla carne o ai cereali? I legumi sono alimenti di origine vegetale che vengono considerati fonte di proteine vegetali. Tuttavia, rispetto alle proteine animali, quelle dei legumi non sono proteine complete. Cosa significa? Come spiego ampiamente nel mio libro la dieta felice, le proteine sono costituite da mattoncini detti aminoacidi. Alcuni di questi sono detti essenziali in quanto il corpo non è in grado di sintetizzarli e quindi dobbiamo assumerli con gli alimenti. Mentre le proteine di origine animali contengono tutti i mattoncini necessari, cioè tutti gli aminoacidi essenziali, quelle vegetali sono incomplete. Nello specifico i legumi sono poveri dell’aminoacido metionina che è presente invece nei cereali. Ecco quindi che i legumi, devono essere assunti insieme ai cereali per completare il loro profilo aminoacidico (si parla di complementarietà proteica).

Ma quante proteine contengono rispetto alla carne? 

Apparentemente tante ma in realtà poche! 100 g di petto di pollo contengono 31 g di proteine mentre 100 g di fagioli secchi ne contengono 24 g, una buona quantità in fondo, ma sto parlando del legume secco. In realtà, 100 g di fagioli cotti ne contengono solo 7.4 g. Quindi per assumere la stessa dose di proteine di 100 g di pollo ne dovremmo mangiare circa 300!! Tantissimi direte, ma magari non impossibili da mangiare (per farvi un’idea equivalgono a più di 2 barattoli di legumi in scatola).

Ma i fagioli (come gli altri legumi) forniscono anche carboidrati, e così in 300 g di fagioli lessi ritroveremmo circa 50 g di carboidrati, decisamente tanti se pensiamo che ci dovremmo anche aggiungere un cereale per completare il loro profilo amminoacidico.

Quindi… 

Ecco quindi che la porzione media di legumi lessi è ca. 150 gr, che apportano quindi ca. 10 g di proteine ed una quota di carboidrati tale da consentirci di accoppiarli ad un cereale per poter completare il loro profilo amminoacidico. Un pasto fatto da legumi, cereali e verdura è quindi un pasto completo che, se ben bilanciato, fornisce la giusta dose di carboidrati ed un buon apporto proteico. Se poi, per motivi particolari, volessimo aumentare l’apporto proteico del piatto sarà possibile aggiungere un’altra fonte proteica (che ad ogni modo ripeto non è sempre necessaria). E può essere una fonte diversa dai legumi? La risposta è si, ed anche di questo parlo ampiamente nel mio libro, della possibilità di accoppiare più fonti proteiche.

Riassumendo .. 

  • I legumi forniscono proteine o carboidrati? Entrambi!
  • Si devono associare ai cereali? Si, perché le loro proteine sono incomplete
  • Si possono associare ad altre proteine? Se non si hanno difficoltà digestive si!
  • Sono verdura? Questa cosa è certa…i legumi non sono un contorno!

Santini_La dieta felice

Detto questo, per avere tutte le informazioni sempre a portata di mano ed imparare ad abbinare questi maledetti legumi, vi invito a leggere il mio libro, la dieta felice, dove troverete anche tante ricette per poter usare questi alimenti tanto buoni e salutari quanto insidiosi.

 

 

2 pensieri su “I LEGUMI SONO PROTEINE O CARBOIDRATI?

  1. Elisa dice:

    Buon giorno dott. ssa, grazie infinite per tutto quello che condivide con noi, ho acquistato il suo libro ed è fantastico un sacco di info che alla lettura sono semplici ma poi da mettere in pratica…. nascono mille domande e questo suo impegno nel tenerci sempre aggirnati è davvero utilissimo grazie mille

    • Dott.ssa Simona Santini dice:

      Grazie mille a te Elisa per questo bel messaggio! Grazie davvero, i vostri riscontri contano molto per me. E grazie anche per il libro 🙂 Felicissima che ti sia piaciuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *