DIETA IN VACANZA: CONSIGLI PER NON INGRASSARE

DIETA IN VACANZA

Come gestire la dieta in vacanza e godersi le meritate ferie (anche a tavola) senza tornare con troppi chili in più!

Si avvicinano le vacanze, moltissimi sono i pazienti che mi chiedono: “ma in vacanza come mi comporto? Che faccio?”  Combattuti tra la voglia di rilassarsi (anche a tavola) e la paura di riprendere i kg persi con tanta fatica. Sono quelli che magari hanno iniziato da poco il loro approccio alla “dieta” e non sanno quindi come gestire le varie situazioni. E’ soprattutto a loro che mi rivolgo e rispondo alla domanda: come gestisco la dieta in vacanza? Ecco qualche consiglio a seconda delle situazioni: vacanza in appartamento, vacanza in villaggio/hotel, vacanza in montagna.

Vacanza in appartamento 

Prendiamo in considerazione il caso più semplice: prendere una casa ed avere una cucina a disposizione. In questo caso non sarà troppo complicato seguire la dieta, potreste addirittura portarvela dietro se vi fa stare più sereni.

Colazione: resta la vostra classica colazione, magari latte o yogurt abbinati a cereali o a del pane tostato con marmellata. Non perché siete in vacanza infatti dovete mangiare cornetti tutti i giorni!

Spuntini: portatevi in spiaggia una bella macedonia o semplicemente un frutto. E se non volete portarvi in spiaggia la merenda, di certo al bar non mancheranno macedonie, frullati e centrifughe!

Pranzo: Dubito che se avete preso un appartamento pranzerete al bar o ristorante tutti i giorni! Quindi, se vi va di cucinare, potete tranquillamente preparare il vostro pranzo come fate tutto l’anno: schiscetta e via! Se invece andate al bar, andate al paragrafo successivo “vacanza in Villaggio o hotel”… vi spiego come fare!

Cena: Anche qui, le cene in casa non sono un problema. Siete in vacanza certo ma non è reato mangiar sano! Se andate al ristorate invece optate per un secondo piatto con un contorno e, se non mangiate il pane, potreste concedervi anche un dolcetto. Magari non tutte le sere. Qualche sgarro in più del solito ci sta, ma non vogliamo tornare ingrassati no?

Vacanza in villaggio o hotel 

In questo caso metterete alla prova non tanto la conoscenza di cosa dovreste mangiare quanto la vostra capacità di autocontrollo.

Colazione: se non vi lasciate prendere dalla gola, al buffet troverete sicuramente ciò che serve per la vostra colazione sia dolce che salata. Ricordate!? Latte o yogurt con frutta e cereali, latte o yogurt con una fetta di ciambellone per la colazione dolce. Del pane tostato e prosciutto ed una spremuta se preferite la colazione salata. Insomma, tutto sta a non fare il bis o tris!

Spuntini: se vi alzate tardi potete certo omettere quello mattutino. Ad ogni modo ai bar o ai chioschi delle spiagge troverete certo macedonie, frutta, frullati. Evitate le pizze e stuzzichini che spesso  villaggi mettono a disposizione.

Pranzo: come fare se il pranzo è a buffet? O cosa ordino al ristorante? Ricordate la regola del piatto sano.

  • 50 % del piatto dovrà essere riempito con verdure
  • 25 % con  carboidrati (pasta, riso, farro, orzo, cous cous, patate…pane!)
  • 25 % con fonti proteiche magre (carne, pesce, formaggi magri, legumi, uova, tofu…)

Se si tratta di un pranzo a buffet prendete il piatto e metteteci quindi verdure, una fonte proteica ed una fonte di carboidrati proprio come indicato. Se siete al bar un’insalatona con una fonte proteica ed una fetta di pane va bene tanto quanto un trancio di pesce o una fettina di pollo con del pane e la solita verdura cotta o cruda. O magari un piatto freddo tipo cous cous con verdure ed una qualsiasi fonte proteica (il caro cous cous con tonno e verdure!). O ancora un  buonissimo poke. Evitate di prendere i classici primi piatti da ristorante. Non perché non potete mangiare la pasta ma perché certo sarà troppo condita! L pasta ci può stare (e dovrà riempire 1/4 del piatto) ma deve essere condita semplicemente.

Cena: niente pasta, optate sempre per il secondo sia essa a buffet o al ristorante, con verdura e pane. Non fate il bis! Solita regola! Se omettete il pane potreste anche concedervi della frutta o un piccolo dolce (magari non sempre)

Vacanze in montagna 

Supponiamo che abbiate un hotel in montagna dove i pasti sono fissi e voi siete fuori tutto il giorno a far trekking. In questi casi, non vi preoccupate se i vostri pranzi saranno soprattutto a base di panini (magari se potete cercate di scegliere panini più sani, magari integrali con della bresaola. Se poi avete la possibilità di fare spesa tanto meglio!). Camminerete tutto il giorno, qualche carboidrato in più vi serve! A pranzo così come a cena: Senza carboidrati le gambe non vanno. Anche qui, non prendete la camminata come una scusa per abbuffarvi. Regolatevi anche in base all’intensità dei vostri sforzi!

Come gestiamo gelati e aperitivi?

Gli aperitivi: Sono questo il vero problema. Concedeteveli un paio di volte la settimana e poi non cenate 🙂

E i gelati? Moderatevi, magari a giorni alterni, e certo meglio alla frutta ed in coppetta al posto dello spuntino

CONSIGLI FINALI 

In definitiva, in vacanza qualche sgarretto in più è concesso, ma non perchè siete fuori casa dovete dimenticarvi tutte le nozioni apprese fino ad ora! Non lasciatevi prendere dalla gola! Potete creare pasti sani ed equilibrati anche fuori casa senza nessun problema! Gelati ed aperitivi si, ma datevi una regola. A giorni alterni il gelato e meglio alla frutta, un paio di aperitivi si ma poi non cenate! E poi, già che avete tempo, fate un po’ di movimento: un passeggiata lungo mare o un trekking in montagna! Non deve essere uno stress ovvio, ma se potete perchè no. Fa bene alla mente, al corpo… e vi consentirà di sgarrare un pò di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *