CROCCOLE AGLI SPINACI FATTE IN CASA

croccole agli spinaci fatte in casa

Se avete voglia di una cenetta leggera ma sfiziosa, provate queste, le croccole fatte in casa. Più buone di quelle comprate e certo più sane

Serata pesce e cercate il modo di portare in tavola un piatto che possa piacere a tutti, magari anche ai più piccoli? bene, ricorrere ai piatti già pronti da supermercato, magari quelli con una super panatura (che, leggete le etichette, può anche arrivare al 40 % del prodotto finale)…in pratica stiamo mangiando quasi più pane che pesce) è certo semplice ma non è proprio un’ottima scelta, specie se ripetuta nel tempo. E allora sapete cosa facciamo? Quelle crocchette industriali le facciamo in casa, ed eccole qui, le croccole agli spinaci fatte in casa. Super veloci, non serve essere chef  per realizzarle, ma che soddisfazione che avrete quando vedrete che queste croccole piaceranno a tutti, grandi e piccoli. Un po come fatto del resto per i sofficini, o i bastoncini. Insomma, se vogliamo tutti si può, e non serve nemmeno troppo tempo. Ma ora… a cucinare!

Ingredienti per 2 porzioni (dosi medie variabili in base alle esigenze)

  • 400 g circa di spinaci
  • 400 g di branzino (o merluzzo)
  • 40 ml di albume
  • Prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.
  • Pan grattato q.b. per la panatura

Iniziate sbollentando gli spinaci per 5 minuti, quindi strizzateli e sminuzzateli,

Cuocete il branzino al vapore per 8 minuti circa quindi tritatelo in un mixer.

Ora in una ciotola unite gli spinaci, il branzino, l’albume d’uovo, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Formate le croccole e passatele nel pangrattato.

Quindi cuocete per 25 minuti a 180 gradi in friggitrice ad aria.

Se non avete la friggitrice ad aria? Come sempre, la cottura in friggitrice ad aria si può convertire in cottura al forno. Allora in questo caso disponete le croccole in una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 200 gradi modalità statica per circa 30 minuti.

Ora sfornate e gustate, magari affiancando le croccole con una maionese allo yogurt, una maionese di lupini, o una classica maionese rivista in chiave un pò più light, come quella che trovate in questo articolo. 

E vedrete che cenetta sfiziosa avrete preparato in pochissimo tempo e per tutta la famiglia,, per mangiar sano… tutti insieme.

***************************

Anche tu vuoi imparare a mangiar sano e fare della sana alimentazione uno stile di vita? Allora contattami per una visita in studio o consulenza online e studierò un piano alimentare che tenga conto dei tuoi gusti ed esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *