Mi piace chiamarla pasta d’autunno questa pasta con zucca e funghi. Un piatto sano e gustoso per tutta la famiglia
Cambiano le stagioni, e con esse cambiano anche i colori ed i sapori da portare sulle nostre tavole. E così, con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi si ha di certo voglia di sapori caldi ed avvolgenti. Protagonisti indiscussi di questa stagione sono la zucca e i funghi, che qui andiamo ad utilizzare per realizzare un primo pittato gustoso. Le caserecce integrali con zucca gialla, funghi e macinato di tacchino per rendere questo piatto anche un gustoso piatto unico. Ideale se avete poco tempo, adatto a tutta la famiglia.
Perché in fondo la dieta non è altro che un sano stile di vita, ed è questo quello che cerco di insegnare anche con il mio libro LA DIETA FELICE, in cui troverete tante nozioni per preparare piatti sani ma gustosi, e poi tante ricette per mettere subito in pratica quanto appreso. E allora sarà…. una dieta felice! Ma ora veniamo a noi e via a preparare queste gustose
caserecce.
Ingredienti per 2 porzioni
- 120 g di caserecce integrali
- 200 g di macinato di tacchino
- 300 g di zucca gialla pulita
- 200 g di funghi freschi (o anche congelato va bene lo stesso)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 peperoncino
- olio evo
Preparazione
Iniziate facendo il classico trito di sedano carota e cipolla tagliati finemente. Quindi mette il trito in un tegame con un pò d’acqua per fare un finto soffritto (finto perché appunto non usiamo olio). Lasciate insaporite un paio di minuti quindi aggiungete il macinato di tacchino. Cuocete 2 minuti, sfumate con il vino bianco e lasciate andare ancora 5 minuti.
A parte tagliate la zucca a dadoni ed i funghi freschi a pezzetti. Trascorsi i 5 minuti di cottura del macinato aggiungete anche la zucca, i funghi, e un peperoncino tagliato a pezzettini piccoli. Fate cuocere ancora per 10 minuti. Quanto basta per far cuocere la zucca ma per non farla sfaldare.
Cuocete le caserecce, scolatele ed aggiungetele al condimento ed ecco fatto. Impiattate, terminate con un giro di olio evo e una spolverata di pepe e la vostra pasta d’autunno è pronta per essere gustata. E che dire… non vi sembrerà di stare a dieta!
E ricordate, se volete stare a dieta ma senza sentirvi a dieta, il mio libro via spetta in libreria e store online!