BEVANDE VEGETALI: VALIDA ALTERNATIVA AL LATTE VACCINO?

bevande vegetali

Le bevande vegetali hanno ormai preso il sopravvento sul latte vaccino perchè ritenute più sane. Ma sarà proprio così?

Negli ultimi anni sempre più numerose sono le persone che hanno eliminato il latte vaccino dalla loro alimentazione. I motivi, per lo meno in base a quello che ho riscontrato tra i pazienti che vengono da me per la prima volta sono svariati. Innanzi tutto l’instaurarsi della convinzione che il latte sia cancerogeno o che più in generale faccia male. Tema che richiederebbe un articolo anzi decine di articoli a parte e che quindi non affronto in questa sede, semplicemente vi invito a leggere questo mio articolo e a far riferimento solo a fonti ufficiali (vedi l’AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro). In secondo luogo in molti mi riferiscono di non riuscire a digerirlo bene e quindi lo hanno rimpiazzato con bevande vegetali considerandole quindi al pare del latte vaccino in termini di valori nutrizionali e proprietà. Ma sarà così?

Perché escludere il latte e derivati?

Se la paura che il latte causi tumori è infondata, così come la decisione di  eliminare completamente  il latte perchè infiamma è un’estremismo insensato, vi sono però dei casi in cui  il latte e derivati vanno si eliminati dalla propria dieta. Eì il caso di allergie alle proteine del latte. Parlo di allergie e non intolleranza al lattosio. Infatti il lattosio è uno zucchero e non una proteina e quindi non da allergia. In questo secondo caso basterebbe optare per le versioni delattosate (in cui il lattosio, zucchero del latte) è stato già scisso per via enzimatica e quindi già “digerito”. E poi chiaro, c’è chi esclude il latte per gusti personali. In ogni caso, i sostituiti del latte vanno bene? Vediamolo

Bevande vegetali: sostituiscono il latte? 

Precisiamo una cosa: le bevande vegetali non sono un sostituto del latte di mucca, sono un’altra cosa. Vengono ingenuamente inserite, solitamente a colazione, al posto del latte per avere qualcosa da bere che non sia latte, ma di fatto stiamo assumendo altro. In termini di macronutrienti, solo il latte Solo il latte di soia ha valori nutrizionali paragonabili a quelle del latte vaccino, con i vantaggi, se vogliamo, di non avere colesterolo. Le altre bevande vegetali invece non contengono proteine e sono soprattutto fonte di zuccheri e in minima parte di grassi. In breve:
  • il LATTE DI SOIA e’ il più ricco in proteine e in grassi, il più povero in carboidrati. A livello nutrizionale si, è il più simile al latte vaccino.
  • il LATTE di RISO è fonte soprattutto di carboidrati (del resto viene dal riso!). Ha il piu’ basso contenuto in proteine e lipidi.
  • il LATTE di AVENA come quello di riso, è soprattutto fonte di carboidrati.
  • Il LATTE DI COCCO è fonte soprattutto di grassi, così come quello di mandorle o nocciole (del resto vengono dalla frutta secca!)

Appurato che le bevande vegetali sono del tutto diverse dal latte vaccino, una volta scelta una bevanda occhio quando andate a comporre la vostra colazione. Usando queste bevande al posto del latte vaccino infatti la composizione della colazione andrà rivista al fine di avere il giusto apporto proteico. Ad esempio queste bevande potrebbero essere abbinate a dei pancake a base di albume d’uovo, oppure a del pane con della ricotta o a una colazione salata.

Per approfondire come comporre una colazione bilanciata vi romando quindi a questo articolo  in cui potrete trovare delle informazioni aggiuntive.

Ma sono sane?

Spesso no! Oltre agli zuccheri naturali poi, spesso contengono anche zuccheri aggiunti e hanno una lista di ingredienti infinita, sintomo di cattiva qualità. Mentre la % di cereale o legume presente nel prodotto finale è davvero minima (leggete gli ingredienti e fateci caso!). Ricordate: perché siano buone, queste bevande devono contenere acqua, % quanto più alte del cereale o della frutta secca usate per la loro realizzazione, un pizzico di sale e al più olio  vegetale (serve da antiossidante). Tutte gli altri prodotti lasciateli sugli scaffali.

Quindi… 

A meno che non si debba escludere il latte per i motivi sopra citati, bevete latte! Magari bio, fresco, anche di capra, nelle giuste dosi e frequenze (le linee guida raccomandano 1-2 porzioni da 125 ml al giorno tra latte e yogurt) ma bevete pure il latte. E se poi volete variare, perchè non pensare di farvele in casa le vostre bevande? E se il supermercato è più comodo almeno leggete le etichette e scegliete con coscienza. Tra tutte le bevande vegetali poi, meglio quello di soia (magari bio, non ogm e ovviamente senza zuccheri aggiunti) che ha valori nutrizionali paragonabili al vaccino e grazie ai fitoestrogeni è utile alle donne in menopausa.

*************************

Per qualsiasi altra informazione, fissare una visita in studio o online e impostare un’alimentazione adatta alle vostre esigenze, potete contattarmi tramite la sezione contatti o prenotare in modo autonomo con il servizio mio dottore. 

 

 

2 pensieri su “BEVANDE VEGETALI: VALIDA ALTERNATIVA AL LATTE VACCINO?

  1. Anna Lisa dice:

    Grazie mille perché mi ha confermato tutto quello che immaginavo e posso bere il latte tranquillamente. Sempre il top

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *